A cura del Comitato Amici di Canuto.

Che cosa succede ad Aramengo? La domanda è ormai famosa, da quando sono note le intenzioni dell’amministrazione comunale per il progetto di piscina con annessa centrale pirolitica; come Comitato e come cittadini, abbiamo fatto ricorso a tutte le nostre conoscenze e risorse per capire in cosa consistesse l’idea progettuale, ottenendo solo risposte vaghe che hanno aumentato le preoccupazioni ...



In occasione della maturità, pubblichiamo la poesia di Giorgio Caproni "Versetti quasi ecologici", pubblicati nel 1972 e considerati un j'accuse duro nei confronti dell'uomo, colpevole di aver deturpato a fini economici la natura, per il proprio tornaconto. La critica di Caproni è rivolta alla modernità, colpevole di aver dimenticato l'importanza del vivere in armonia con la natura ...



di Chiara Ghi, Lipu Asti.

L’emergenza bracconaggio non si arresta mai. Anche quando nessuno ne racconta le storie, milioni di animali, solo in Italia, muoiono o sono gravemente feriti sotto i colpi dei cacciatori di frodo. I dati parlano di circa 8 milioni di volatili colpiti. Una pratica, quella del bracconaggio, se possibile ancora più barbara della caccia “legale”, perché va a colpire quelle specie più deboli e già in difficoltà per varie cause, spesso legate alle attività umane ...



di Vincenzo Vizioli, Presidente nazionale AIAB.


I dati che continuano a emergere sono preoccupanti ma ancora più preoccupante è il silenzio assordante e il disprezzo per la salute pubblica in nome del profitto di pochi. All’indomani della presentazione dei risultati del test condotto dal mensile “Il Salvagente” su 14 donne incinte, risultate tutte positive all’erbicida, anche la Coalizione StopGlifosato, promossa da AIAB e di cui fanno parte 45 associazioni conferma che “Il test è allarmante: la contaminazione da glifosato è pervasiva e incontrollabile, e nessuno sa con precisione quali danni possa apportare. Un’unica cosa è certa: i danni ci sono, e la posizione negazionista di alcuni organismi che dovrebbero vegliare sulla salute pubblica fa sì che non si sappia con precisione quali sono” ...



di Francesco Bevilacqua.

Sono state tantissime le persone che hanno partecipato al bando "Antiche Terre, Giovani Progetti", con cui due coniugi hanno dato in concessione gratuita i loro terreni che non erano più in grado di coltivare. Ma questa modalità di assegnazione è piaciuta anche ad altri proprietari, che hanno contattato la coppia per mettere a disposizione i loro possedimenti ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino