Ultimo avvertimento dall'Ue all'Italia sull'inquinamento da polveri sottili. La Commissione europea invita il nostro Paese, con un "ultimo avviso", ad adottare misure contro l'inquinamento da Pm10 "per proteggere la salute pubblica". Il problema "persistente" del livello "elevato" di Pm10 in varie parti del Paese comporta dei "rischi importanti per la salute pubblica", sottolinea l'esecutivo comunitario ...



​Il nuovo Regolamento di Polizia Rurale del Comune di Ponte nelle Alpi (BL) vieta l’uso in tutto il territorio del comune dei più pericolosi prodotti fitosanitari attualmente utilizzati in varie pratiche agricole. L’approvazione del regolamento è stata preceduta da un percorso di partecipazione coordinato con le organizzazioni: “Terra Bellunese” (ne fanno parte legali, tecnici agronomi, produttori agricoli etc. che ha redatto il regolamento e ne promuove l’adozione ai comuni della provincia) e  “Liberi dai Veleni” (Coordinamento Provinciale di​ movimenti che si occupano del tema) ...


a cura del movimento Navdanya International.

La Monsanto deve essere ritenuta responsabile per crimini contro l'umanità, violazione dei diritti umani, libertà di informazione ed ecocidio. Cinque giudici internazionali del tribunale Monsanto hanno presentato a L'Aia il loro parere legale dopo aver analizzato per 6 mesi le testimonianze di oltre 30 testimoni, avvocati ed esperti sui danni causati dalle attività della Monsanto. I giudici hanno concluso che la Monsanto ha condotto azioni che hanno negativamente pregiudicato il diritto a un ambiente sano, il diritto al cibo e il diritto alla salute. I giudici hanno infine incoraggiato gli organi di controllo a proteggere l'ambiente e i diritti umani internazionali contro la condotta delle multinazionali che stanno, inoltre, violando il diritto alla libertà di ricerca scientifica ...



di Valentina Tibaldi.

Novità in vista per la mobilità condivisa su due ruote. Se, infatti, il bike sharing tradizionale ci ha insegnato il significato della parola “condivisione” nel quadro degli spostamenti urbani in bicicletta, il bike sharing a flusso libero promette di aggiungere al servizio praticità, economicità ed efficienza. Ma in che modo e di cosa si tratta esattamente? ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino