di Maurizio Bongioanni.

Sette ambientalisti francesi si sono sottoposti a un'analisi del capello per cercare tracce degli interferenti endocrini (Edc). Gli interferenti endocrini sono quelle sostanze che possono interferire con la produzione ormonale, sospettate di essere all’origine di molte malattie gravi nell’essere umano: dai tumori all’infertilità, dall’obesità al diabete fino ai disturbi neurocomportamentali. A tre anni dalla scadenza dei termini per l'istituzione di limiti più stringenti nell'uso degli Edc in agricoltura, pochi giorni fa la Commissione Europea non ha ottenuto per l'ennesima volta la maggioranza qualificata per l'approvazione di nuovi criteri di identificazione. Così l'associazione francese Generations Futures, con il supporto di HEAL e altri membri di EDC-Free Europe coalition, hanno pubblicato un report dai risultati molto preoccupanti ...
{jcomments on}


di Marinella Correggia.

Mentre il clima che cambia provoca più fame, e mentre, nell'indifferenza, guerre fomentate anche dall'Italia devastano intere nazioni, ecco che la giunta azzeccagarbugli Raggi-Totti regala ai tifosi dei tiracalci miliardari un altro stadio con opere annesse; dimezzate: solo metà rovina ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

I dati di inizio 2017 non lasciano spazio ad interpretazioni: siamo di fronte ai peggiori livelli di smog degli ultimi 4 anni. Le famigerate polveri sottili e ultra sottili, PM10 e PM2.5, hanno raggiunto nei capoluoghi piemontesi valori non solo oltre i limiti di legge ma superiori anche di due o tre volte. E’ il caso di Torino, Asti, Alessandria, Vercelli e Novara, ma anche delle tradizionalmente meno critiche Cuneo, Biella e Verbania dove i valori hanno segnato comunque un’inversione di tendenza negativa ...



La Regione Piemonte ha presentato lo scorso dicembre una bozza di Disegno di legge regionale dall'importante titolo "Norme per il governo sostenibile del territorio e il contenimento del consumo di suolo", che è stata sottoposta a tutte le forze politiche, economiche e sociali come strumento efficace per intervenire su un tema che a noi sta parecchio a cuore ...



di Alessandro Mortarino.

C’era chi voleva modificare 47 articoli (su un totale di 139), vale a dire un terzo della Costituzione in vigore, ma i cittadini italiani non lo hanno permesso.
E c’è, invece, chi vorrebbe che almeno un articolo della vigente Costituzione (l’articolo 42) venisse applicato in maniera corretta, secondo le interpretazioni suggerite da Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale. E negli ultimi mesi questo invito inizia ad assumere i contorni di una prassi corrente, che è utile conoscere e sostenere ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino