di Fabio Balocco e Alessandro Mortarino.

A chi ama la Terra la scritta “terreno edificabile” fa letteralmente rizzare i capelli in testa. L’idea che quel terreno vergine possa essere circondato da rotoli di plastica rossa, che vi possa essere piantato un cartello con il nome del proprietario, il numero del permesso a costruire, la ragione sociale dell'impresa e che sia, infine, squarciato dai denti di una ruspa, è destinata a turbare perennemente i nostri sogni ...



«Questa sorella protesta per il male che le provochiamo“ (§ 2 Laudato si’).

La mostra “Il grido della terra”, edita dall'editrice EMI di Bologna, è stata esposta a Torino in occasione del Salone del gusto. L’idea è piaciuta ai responsabili di Valle Belbo Pulita, Unitre, Azione Cattolica e Memoria Viva che si sono riuniti in comitato e hanno deliberato di noleggiarla per un mese ...


di Maurizio Bongioanni.

“Clima anomalo”; “meteo pazzo”; “temperature primaverili”: questi sono solo alcuni degli epiteti utilizzati dalle testate italiane per descrivere l’aumento delle temperature che hanno caratterizzato la fine del mese di dicembre e contestualmente dell’anno 2016. Più che di epiteti si dovrebbe parlare di incorrettezze semantiche, volte a minimizzare un fenomeno che un nome ce l’ha ma che non viene esplicitato, vuoi per timore, vuoi per disinformazione. Fatto sta che, a nostro avviso, è il caso di parlare di “cambiamento climatico” o di “riscaldamento globale” ...



di Alessandro Micozzi.

100 anni fa, se eri un pedone, attraversare la strada era molto semplice: la attraversavi e basta. Oggi invece la stessa strada andrebbe attraversata in prossimità delle strisce pedonali o di un semaforo, attendendo che diventi verde il segnale dedicato ai pedoni. Chiunque non osservi questa prassi è, nel migliore dei casi, nel torto, nel peggiore sanzionabile dalla legge ...



di Gian Carlo Scarrone, presidente Associazione Valle Belbo Pulita.

Le condizioni climatiche del 2016, particolarmente siccitose, in linea con i previsti cambiamenti climatici e con il trend di riduzione della piovosità registrato negli ultimi decenni, ha causato una diminuzione della qualità del Belbo rispetto agli ultimi anni ma la qualità dell’acqua si è mantenuta accettabile considerate le condizioni climatiche ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino