di Mario Andreozzi.


La Guerrilla Bike Lane è una tecnica di protesta usata dai cicloattivisti nel mondo per chiedere più sicurezza per ciclisti e pedoni. Si tratta di andare (generalmente di notte) sulle strade più pericolose e tracciare una corsia riservata alle bici. Una specie di piano della mobilità ciclistica o Bike Plan fai da te ...



Il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di paesaggio: il supremo Organo di giustizia amministrativa italiana ha ribadito (Cons. Stato, Sez. IV, 29 aprile 2014, n. 2222) che il paesaggio – nel nostro Ordinamento – è bene primario e assoluto.
La tutela del paesaggio è quindi prevalente su qualsiasi altro interesse giuridicamente rilevante, sia di carattere pubblico che privato ...



di Gino Scarsi.


Unesco: passato il primo momento di grande e giustificato entusiasmo per un eccezionale riconoscimento, per il Roero viene il tempo della grande amarezza. Infatti non abbiamo visto incluso nel patrimonio Unesco, nelle zone di primaria o secondaria importanza, neanche un angolino di Roero. Si arriva al paradosso che proprio la zona che per storia, cultura e paesaggio (al netto delle ferite), incarna maggiormente le motivazioni del riconoscimento, ne sia fuori se non per un flebile trattino: LANGHE - Roero ...



di Massimo Muciaccia
.

“Riprendiamoci quello che è nostro”, titolava Paolo Berdini un suo recente editoriale. Alla fine di maggio in Campidoglio l’A.S. Roma consegnava soddisfatta lo Studio di fattibilità del nuovo stadio, servizi e infrastrutture (più tre grattacieli?) nelle mani dell’apposita commissione Urbanistica della Capitale per l’approvazione del progetto e per la “patente” di pubblica utilità del complesso di opere da realizzare nell’ansa del Tevere a Tor di Valle (rimangono validi tutti gli interrogativi sull’idoneità del sito: prescrizioni PRG che escludono le edificazioni previste, vincoli idrogeologici, area esondabile, vicinanza con il depuratore Acea, sistema trasporti da rivedere e dove è già stato proposto dal WWF un progetto di oasi naturalistica…). Nello stesso momento, a Berlino la cittadinanza votava in un referendum per mantenere inalterata a parco pubblico politematico la vasta area dell’ex aeroporto storico di Tempelhof ...



Domenica 6 luglio si è tenuta una piacevole iniziativa nell'area del Paludo, un piccolo tratto di area umida con caratteristiche ambientali e paesaggistiche di spiccato rilievo che la rendono unica nel territorio del Sud- Astigiano, per l'esattezza tra Agliano, Calosso e Costigliole. Una salutare camminata da San Bovo di Calosso lungo una secondaria strada, prima su asfalto e poi su sterrato, immersi nella quiete di una valle di campi, prati, vigne e bosco per assaporare lentamente la "conquista" del laghetto di Sant'Agnese ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino