In vista delle prossime elezioni comunali il Circolo Legambiente Valtriversa, in collaborazione con  l’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, il Movimento “Stop al consumo di territorio” ed il Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio”, invita tutti i candidati a Sindaco dei Comuni della vallata a partecipare ad un incontro pubblico che avrà luogo giovedí 8 Maggio, alle ore 21,00 nella sala “Il Forno” di Villafranca d’Asti per conoscere il loro punto di vista su alcune tematiche di carattere ambientale e paesaggistico.
Per meglio indirizzare il dibattito, è stato predisposto uno specifico questionario che è stato distribuito a tutti i candidati Sindaci e che ciascuno di essi dovrà fare pervenire agli organizzatori entro lunedí 5 Maggio ...



di Gustavo Duch, Scrittore spagnolo, laureato in veterinaria, esperto di alimentazione globale ed ecologia.


La crescita continua, oltre a essere fisicamente impossibile in un pianeta limitato, è nefasta. Il problema sono gli occhiali che si utilizzano per vedere il mondo, suggerisce lo scrittore spagnolo Gustavo Duch. Costruire nuovi centri commerciali, ad esempio, significa illudersi di creare nuovi posti di lavoro e far finta di non sapere cosa accade nelle fabbriche del sud del mondo, significa favorire il monopolio delle multinazionali, e significa ridurre terre da destinare all’agricoltura, perdere biodiversità e paesaggi. Il cemento non ha mai generato vita ...



di Richard Shiffman (The Guardian).


Rivolte. Città a secco. Impennata dei prezzi. Fame devastante. Se questo vi sembra allarmismo dgli scienziati, parlate con gli agricoltori. La madre di tutti i report sul clima è così spaventosa che uno dei suoi autori si è dimesso dal Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) in segno di protesta. “Gli agricoltori non sono stupidi”, ha detto la scorsa settimana l’economista della Sussex University Richard Tol, mentre centinaia di ricercatori si sono ritirati a Yokohama, in Giappone, per elaborare il testo finale di un documento che lui ha definito “allarmista” quando tratta delle tante minacce del riscaldamento globale. La gente che coltiva il nostro cibo troverà il modo di adattarsi, ha detto l’isolato scienziato del clima alla più importante riunione sulla scienza del clima degli ultimi sette anni ...



In gran parte del Piemonte il servizio di TPL presenta carenze ed inadeguatezze di esercizio che rendono difficile per i cittadini usufruirne, costringendoli all’utilizzo intensivo del mezzo privato individuale con i relativi costi e difficoltà. A questo si aggiunge una politica di tagli, con chiusura di numerose linee  ferroviarie, che ha aggravato profondamente le carenze. E’ nostro intento collaborare con la nuova amministrazione regionale, per contribuire al miglioramento del servizio ed alla risoluzione dei problemi: ecco qualche proposta ...


Taglio indiscriminato, potature selvagge e incuria: da tutta Italia così come dalla provincia di Asti, numerose segnalazioni di attacco al patrimonio arboreo. Scarsa attenzione, ignoranza o malafede ?

Dalla provincia ovest di Padova, da Selvazzano a Veggiano, si segnala la scarsa cura del patrimonio arboreo già in difficoltà a causa dell’urbanizzazione.
LAV Padova e Salviamo il Paesaggio hanno diffuso il comunicato stampa “SE QUESTO E’ UN ALBERO…” lo scorso febbraio, nel documento vengono valutate le potature fatte in quei comuni ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino