di Angelo Porta, Presidente del Circolo Legambiente Valtriversa.


A fine Aprile il Circolo Legambiente Valtriversa, l'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, il Movimento Stop al Consumo di Territorio Astigiano e il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio hanno deciso di ripetere l'iniziativa lanciata nel 2009 in vista delle elezioni amministrative del 25 Maggio 2014. L’idea è stata ancora una volta quella di fornire agli elettori la possibilità di confrontare le idee dei candidati a Sindaco di alcuni comuni astigiani sulle tematiche ambientali e di trasparenza amministrativa, preparando una serie di quesiti ambientali e proponendoli ai candidati, raccogliendo le risposte ed organizzando una serie di incontri pubblici per permettere loro di spiegare meglio le loro posizioni ...



Ammettiamo di avere un certo capitale in banca. Capitale che abbiamo ereditato dai nostri genitori e che negli anni è cresciuto regolarmente. Ammettiamo che, a un certo momento, accada un’inversione di tendenza e la banca, ove il capitale è depositato, non solo non corrisponda più interessi positivi, ma li decresca e alla fine cominci ad intaccare il capitale, prima lentamente e poi sempre più velocemente ...



di Claudio Riccabone, geologo e Vicepresidente dell'Associazione Valle Belbo Pulita (2a parte).


In questa seconda parte dell’articolo, riprendendo temi più volte affrontati anche nell’ambito dell’attività dell’Associazione Valle Belbo Pulita, vorrei sollevare la discussione sulle modalità di gestione complessiva del contesto fluviale, in termini di “ecosistema”. Per affrontare i temi della qualità dell’ecosistema fluviale in termini integrati, è necessario affrontare ad esempio, i temi della gestione della vegetazione ripariale, delle aree golenali, dei rapporti con le aree urbanizzate, dell’erosione e del consumo di suolo …



Nello scorso weekend ha preso il via la sesta edizione del Festival del Paesaggio Agrario con un importante convegno-tavola rotonda dedicato al problema della flavescenza dorata della vite, una passeggiata lungo i parchi della città di Asti e un incontro commemorativo a Vinchio. In città si affaccia un "progetto del verde" che vede impegnata l'amministrazione comunale con i suoi migliori tecnici e gli Ordini degli Agronomi e Forestali, dei Periti agrari e degli Architetti ...



Il nostro oggi pare avere perduto quella sua legge universale dell'equilibrio che rappresenta il fondamento della vita dell'uomo e del pianeta. Siamo ormai in presenza di due grandi squilibri: quello ambientale, ben rappresentato dagli indici dell'Earth Overshoot Day che mostrano i limiti superati ogni anno nella rigenerazione delle primarie fonti di vita, e quello economico-finanziario, incardinato nel potere in mano ai privati che supera ormai di diciotto volte il PIL di tutti gli Stati del mondo. E' quindi inderogabile e necessario intervenire in questa doppia situazione di criticità se vogliamo tentare di restituire un senso alla esistenza collettiva, alle leggi della natura e alla corretta reinterpretazione delle norme giuridiche che regolano le nostre comunità. Per farlo occorre inforcare un paio di occhiali dalle lenti differenti e osservare in modo nuovo lo stato di fatto. Senza ideologie pure, ma con la logica della storia dell'uomo e delle sue leggi ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino