Le persone sensibili e che sanno che alla base del futuro di questa povera terra martoriata ci sono gesti grandi e piccoli, scelte quotidiane o eccezionali, saranno contente di sapere che già dal 21 di agosto di quest'anno è diventato obbligatorio per i commercianti italiani distribuire qualsiasi tipo di merce utilizzando sacchetti di materiale compostabile oppure di materiali riutilizzabili (cotone, carta, polietilene contenente plastica riciclata ecc..) ...



di Alberto Ziparo, Professore associato in Pianificazione Urbanistica presso l'Università degli Studi di Firenze.


Ormai ad ogni temporale un po' più deciso si rischia il disastro; e non solo nelle situazioni come Genova in cui l'idiozia urbanistica ha negato l'assetto ecomorfologico, ma dappertutto, in quel che resta del Belpaese. Il combinato tra surplus di energia e entropia atmosferica da mutazione climatica e sfascio del territorio da ipercementificazione generalizzata si rivela micidiale. II primo dato che emerge è la forte intensificazione del consumo di suolo; raddoppiato nell'ultimo ventennio ...



di Davide Bologna.


Dopo circa dodici anni di attività ambientali finalizzate al coinvolgimento didattico di turisti e studenti in merito a pratiche outdoor, il sottoscritto ed altri sognatori hanno deciso di creare una “rete” operativa di Comuni che potessero presentare il nostro territorio non solo in termini eno-gastronomici …



di Sara Deflorian.


E’ un tema che in molte realtà italiane e soprattutto europee sta coinvolgendo amministrazioni e cittadini; ad Asti non mi pare ci sia stato un confronto obiettivo e scientifico in tal senso. Il Comune con “soddisfazione” ha scelto di attivare il servizio pubblico di connessione Wi-Fi in molti punti della città. Ho pensato ingenuamente che, prima di installare la rete Wi-Fi, gli amministratori si fossero adeguatamente documentati e confrontati non solo con la normativa, che notoriamente incentiva l’installazione di tali tecnologie, ma anche e soprattutto con la ricerca in tale ambito. Mi sono invece accorta che, proprio chiedendo spiegazioni in merito alla vicenda “personale” del ripetitore vicino a casa mia, l’amministrazione - riguardo il Wi-Fi - aveva una generica informazione del tipo “Dicono che non fa male!” ...



A cura del Forum Salviamo il Paesaggio al termine del Convegno di Torino del 25 ottobre 2014.


La Ue ritira la proposta di direttiva sul consumo di suolo per l’opposizione degli Stati. È ora di muoversi con la Nostra proposta d’iniziativa popolare per salvare il paesaggio italiano.
Ancora due anni. E in due anni, a questo ritmo, l’Italia avrà perso almeno altri 480 chilometri quadrati di territorio. E’ questo lo scenario che si prospetta al nostro Paese nella cornice d’azione europea. Lo ha detto chiaramente Pia Bucella della direzione generale Ambiente della Commissione europea: “Dopo sette anni di discussione, la Commissione ha deciso di ritirare la propria proposta di direttiva per l’opposizione di alcuni Stati membri. Tra due anni – ha detto, in occasione della conferenza sul consumo di suolo che si è tenuta al Salone del Gusto Terra Madre di Torino – presenteremo un’altra proposta con un diverso approccio che punta a raccogliere il sostegno necessario alla sua approvazione” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino