di Vittorio Emiliani.

Vorrei chiedere ai colleghi che conducono i telegiornali: non usate più l’espressione “bomba d’acqua” al posto di nubifragio, fortunale, forte temporale, ecc. A parte che tecnicamente la “bomba d’acqua” è un’altra cosa, ma, evocandola, sembra che assolviate chi ha assistito, come a Genova, inerte ad una nuova tragica alluvione. La terza disastrosa che colpisce e sconvolge il capoluogo ligure in cinque anni. Non siamo di fronte ad eventi eccezionali, né, tantomeno, a “calamità naturali”. Siamo di fronte ad un caso “di scuola” della distruzione di un sistema idrogeologico naturale manomesso e devastato dall’uomo nei decenni ...



di Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale Fillea Cgil. Relazione tenuta a Roma il 20 settembre scorso all'interno dell'assemblea nazionale del Forum Salviamo il Paesaggio.


Il 18 giugno 2013 abbiamo sottoscritto, Fillea Cgil e Forum Salviamo il Paesaggio, un documento che ha creato le condizioni affinché questi due mondi si potessero incontrare, parlare, agire perseguendo l’obiettivo di “ZERO CONSUMO DI SUOLO”. Questo comune obiettivo ha rafforzato la convinzione, in molti di noi, che è possibile dare piena attuazione ai dettami della Costituzione, a partire dall’articolo 1, “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” e dagli articoli 9 e 42 ...



Lo scorso lunedì 29 settembre il nostro Forum nazionale Salviamo il Paesaggio è stato nuovamente convocato dalla Commissione Ambiente della Camera per una audizione formale. Questa volta ci è stata richiesta una nostra valutazione del nuovo DL soprannominato "Sblocca Italia", voluto dal governo Renzi per accelerare l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la  ripresa delle attività produttive. Ecco il testo del nostro intervento, fortemente critico ...



di Fabio Balocco.


Seppure molto lentamente nell’opinione pubblica si sta facendo strada la sensazione, ma in molti casi anche la convinzione, che continuare ad “artificializzare” il territorio non è più una necessità come nell’Italia del boom economico in cui si dovevano costruire case ed infrastrutture, ma una semplice convenienza per le imprese che costruiscono e le amministrazioni comunali che introitano oneri di urbanizzazione ed imposte (nel caso di edifici a scopo residenziale od industriale), ovvero  per i concessionari (nel caso di gestione di opere pubbliche). Di scuola il caso di Torino, dove si contano fra i 35.000 ed i 50.000 alloggi sfitti eppure il Comune continua a rilasciare permessi a costruire ...



di Angelo Porta, Franco Correggia, Marco Devecchi.


Dopo anni di tentativi infruttuosi, convegni, tavole rotonde, articoli sui giornali e sui periodici, nonchè pressioni sui parlamentari e sugli amministratori locali, abbiamo finalmente ottenuto una prima vittoria carica di speranze per un futuro migliore del verde lungo le strade italiane: la Commissione Ambiente della Camera ha accolto le nostre osservazioni alla Legge Delega per la modifica del Codice della Strada ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino