La distruzione ambientale deve diventare un crimine. Un crimine per il quale le persone colpevoli devono essere ritenute responsabili. Questo crimine ha un nome: Ecocidio.

C’è ancora tempo (fino a Gennaio 2014) per sottoscrivere una importante iniziativa ICE: si tratta di una petizione a livello europeo (una sorta di proposta di legge) per rendere l’Ecocidio un crimine e per proteggere il nostro futuro ...



di Gino Scarsi (estratto della relazione presentata alla conferenza-dibattito "Consumare nuovi suoli pregiudica il nostro futuro”, tenutasi a Bra, sabato 28 settembre 2013).


Siamo ben coscienti del grandissimo lavoro che sta dietro la redazione di un piano regolatore e anche degli enormi interessi in gioco, a volte contrapposti, che intervengono a determinare le scelte in materia urbanistica, proprio per questo il mio breve intervento si limita a considerare i suoli liberi e fertili del territorio di Alba e di Bra che i due piani rendono potenzialmente consumabili ...



di Alessandro Mortarino.


Andreas Kypar, uno dei maggiori architetti paesaggisti europei, è stato l'ospite d'onore dell'edizione 2013 di A.S.T.I. Fest, in cui ha ricevuto il primo premio dell'Ordine degli Architetti astigiani dedicato alla memoria del compianto Fabrizio Gagliardi. Nella sua sintetica ed esaustiva "lectio magistralis", Kypar ha indicato quelle che ritiene essere le due principali priorità paesaggistiche odierne: no al consumo di suolo e grande attenzione agli spazi "vuoti", autentico elemento di socialità quotidiana ...



di Gino Scarsi.


Una notizia apparsa sui principali quotidiani qualche mese fa è passata praticamente inosservata quando meritava invece il massimo dell’attenzione: dal 9 maggio abbiamo passato in atmosfera la soglia di 400 particelle per milione di CO2 (anidride carbonica).
Queste particelle erano 316 nel 1958 e 280 nel periodo preindustriale, per trovarne la stessa quantità in atmosfera occorre tornare indietro di tre milioni di anni quando l’uomo non c’era e i mari erano 30 metri più alti ...



di Franco Ortolani, Ordinario di Geologia dell'Università di Napoli Federico II e direttore del Dipartimento di Scienza del Territorio.


Prendo dalla rete (fanpage) le seguenti informazioni: “l’inceneritore – previsto dalla legge 26 del 2010 votata dal governo Berlusconi e scritta ai tempi da Guido Bertolaso – servirebbe a smaltire le ecoballe fuori norma accatastate tra Giugliano, Villa Literno, Caivano ed altri siti in giro per la regione Campania.
6 milioni di tonnellate di ecoballe sono quelle accatastate nel deposito di Taverna del Re che si trova proprio a Giugliano ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino