di Marco Bombagi, Salviamo il Paesaggio Roma.

Presentato a Roma il IX Rapporto Ispra sulla “Qualità dell’Ambiente Urbano”.
Il Paese perde quotidianamente 70 ettari di suoli. Milano e Napoli hanno cementificato il 60% del proprio territorio. A Roma cancellati 35 mila ettari.


L’Italia sta sparendo, e non in senso metaforico. Non c’entra niente lo spread, qui parliamo di cose reali. Speculazione e cemento si stanno mangiando il Paese come un cancro. Hanno creato un deserto e lo chiamano economia. I dati che emergono dal IX Rapporto Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, sulla Qualità dell’Ambiente Urbano, presentato lo scorso 11 ottobre a Roma, costituiscono la cronaca di una lenta e dolorosa agonia, quella dell’ex Belpaese ...



A cura di Canale Ecologia.


La variante parziale al piano regolatore, approvata a fine luglio in consiglio comunale, considerando le modifiche che intende apportare al territorio canalese, richiama direttamente in causa la nostra associazione. Occorre precisare che l’associazione Canale Ecologia ha aderito, attraverso il voto nelle sue assemblee annuali, nel 2010 al Movimento nazionale “Stop al consumo di territorio” e, nel 2012, al Forum nazionale dei Movimenti “Salviamo il paesaggio”. Entrambe queste "reti" ritengono controproducente il consumo di nuovi suoli sia dal punto di vista paesaggistico - e quindi turistico - sia da quello della compatibilità ecologica ...



di Irene Ciravegna, counselor gestaltico Associazione Orora e Presidente della sezione braidese di Italia Nostra (estratto della relazione presentata alla conferenza-dibattito “Consumare nuovi suoli pregiudica il nostro futuro”, Bra, 28 settembre 2013).


Quattro strofe delle celebri Laudes Creaturarum di San Francesco sono dedicate ai quattro elementi:  aria, acqua, fuoco e terra, che nelle cosmologie tradizionali rappresentano la Natura. Dalla citazione di san Francesco ha inizio il mio discorso che intende così sottolineare la distanza tra un rapporto di vicinanza e di gratitudine verso la Natura, che caratterizzava le culture del passato, rispetto all’attuale comune senso di estraneità nei confronti della stessa ...



di Luca Mercalli.


Le affermazioni del ministro Alfano in visita al cantiere Tav in Valsusa a settembre suonano sinistre in questi giorni di memoria del Vajont: “Nessuno potrà fermare un’opera che è stata decisa da uno Stato sovrano (…) Lo Stato difende quest’opera, ne assicura la realizzazione, lo fa con tutta la forza dello Stato, perché il mestiere dello Stato è difendere i cittadini e le opere che ritiene strategiche come questa” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino