di Alessandro Mortarino.


Se le parole hanno un significato, allora ogni tanto è il caso di domandarci se una "cosa", normalmente famigliare, è effettivamente tale nella realtà odierna. Ad esempio, se volessimo domandarci cosa significa oggi il termine "abitazione", forse resteremmo sorpresi: secondo il vocabolario questa parola vuol dire "luogo, edificio, insieme di ambienti in cui l'uomo dimora" o anche "costruzione edilizia e bene immobile destinato al particolare uso di ospitare un nucleo familiare" oppure "dimora, costruzione dove si risiede".
Oggi in Italia, secondo l'ultimo censimento dell'Istat, ci sono circa 5 milioni di abitazioni vuote, sfitte, non utilizzate. Dunque non è vero che un'abitazione è un edificio costruito per essere abitato ...



Apprendiamo da una dichiarazione a mezzo stampa del Commissario straordinario della Provincia di Asti,  S.E. Dott. Alberto Ardia, in merito agli abbattimenti degli alberi lungo le strade in gestione all’Ente provinciale,  che afferma – testualmente - “Non abbiamo i soldi per gli esami strumentali più approfonditi sullo stato di salute degli alberi ma abbiamo la responsabilità di tutela ed incolumità di persone ed automobilisti. Verranno adottate tutte le cautele e le attenzioni possibili, ma il piano di abbattimenti verrà portato avanti” ...



di Alessandro Mortarino.


Salvatore Settis ha lanciato, dalle colonne de "Il Sole 24 Ore" di domenica 12 gennaio, una proposta che ritengo non debba passare inosservata e che riguarda un necessario codice etico di cui anche i professionisti del mondo dell'architettura dovrebbero dotarsi con urgenza.
Settis antepone la sua proposta con la considerazione di quanto le devastazioni del nostro paesaggio non possano essere esclusivamente addebitate alla «perversa alleanza tra forze diverse dell'imprenditoria, della finanza, della politica e delle mafie. Ma ne sono responsabili anche architetti, ingegneri e urbanisti» (e mi verrebbe da aggiungere anche i geometri) ...



di Roberto Caravaggi.


Con sempre maggior incidenza, oggi, le catastrofi ambientali provocano un forte impatto emotivo, in chi ne è vittima innanzitutto, ma anche in chi vi assiste da spettatore impotente. Eppure, passata la disperazione, la rabbia e il cordoglio, questi eventi sembrano non lasciare alcun insegnamento. L’abusivismo, il disboscamento, l’urbanizzazione feroce continuano senza sosta a snaturare il territorio, creando i presupposti per le tragedie di domani. In tutto questo, fortunatamente, c’è qualche rara eccezione. Come quella di Rocchetta di Vara, piccolo comune in provincia di La Spezia ...



di Angelo Marinoni.


In riferimento al primo articolo comparso su AltritAsti circa la “Monferratobahn”, ovvero la ferrovia del Monferrato che inaugura anche ad Asti il concetto di passante e di ferrovia urbana congiungendo Castagnole delle Lanze e Moncalvo sfruttando le infrastrutture ferroviarie esistenti e pronte all'uso, illustro in questa occasione un secondo braccio di questa rete ferroviaria urbana, patrimonio inestimabile e abbandonato del centro alfieriano.
In questo caso avanzeremo anche una proposta più completa sulla ferrovia del Turchino, quella Asti – Mare su ferro ora spezzata dalle perniciose competenze regionali e oggetto di un cadenzamento orario maldestramente applicato nella parte piemontese ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino