di Loredana Daniele.


Bionzo è una piccola frazione di Costigliole d’Asti, territorio ricco di importanti vigneti che offrono alcuni fra i più rinomati vini: l’Asti spumante, il Moscato d’Asti, il Barbera d’Asti, il Nebiolo e tutta una serie di produzioni tipiche. E disegnano un crinale con una vista ed una ricchezza spettacolare, davvero a 360° gradi.
Una quarantina di famiglie hanno creato qui il "Comitato di Bionzo per la tutela del patrimonio ambientale e della Salute pubblica", nel luogo dove una decina di anni fa furono installate - su questo meraviglioso crinale, in mezzo alle abitazioni - due pali di ferro per sostenere antenne telefoniche e televisive ...



I treni locali, su rotaia o cremagliera, sono la chiave del successo del turismo in Svizzera. Un Paese in cui non esistono linee ferroviarie dismesse, dove anzi i convogli rurali e di montagna sono da oltre un secolo il mezzo per rivalutare il territorio, per valorizzare le culture dei diversi cantoni, per collegare le aree più isolate della Confederazione, per contenere il traffico su gomma (rappresenta appena il 2,6% del trasporto pubblico) e per portare i visitatori nelle valli più sperdute.
Qui i treni locali non sono considerati rami secchi come in Italia ma, oltre che un servizio pubblico per gli abitanti, sono una delle principali attrazioni turistiche ...



In generale un cittadino, quando parla di suolo, lo concepisce come qualcosa di inerte, fastidioso e sporco. Non pensa di essere di fronte alla “vita” nella sua accezione più completa.
Il suolo respira, mangia, parla, evolve, collabora, cresce e sa come razionalizzare il tempo.
I pedologi, che studiandolo cercano di capirne i meccanismi, sono arrivati alla seguente conclusione: se l’essere umano ha allungato il suo tempo di vita raddoppiandolo in pochi secoli, il suolo ha trovato il modo di nascere e evolversi costantemente, ma nell’arco di millenni ...




A due anni esatti dall'assemblea di Cassinetta di Lugagnano che ha segnato la nascita del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio, martedì 29 Ottobre alcuni esponenti della rete che riunisce 934 realtà tra associazioni e organizzazioni nazionali e comitati locali sono stati auditi a Roma dalle Commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente della Camera dei deputati ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino