Giampiero Monaca ci trasmette questa comunicazione:

Il V° circolo scolastico di Asti aderisce alla StraAsti MA, essendoci accorti che i gadget e le magliette sono rigorosamente importati da paesi del terzo mondo  (in particolare la maglietta....) , ha deciso di indossare la maglietta Equa e Solidale che i bambini ITALIANI ed ASTIGIANI hanno appositamente stampato con le proprie mani.

di Giampiero Monaca.

Questa mattina (9 Aprile 2008) alle ore 10,30 presso la scuola primaria Rio Crosio, un drappello di aitanti ed attivissimi bambini dai 6 agli 11 anni, aiutati dai loro insegnanti, si sono rimboccati le maniche e, rinunciando ad una parte del loro intervallo, si sono dati da fare per smistare e trasportare quelle che nella prossima settimana diventeranno le magliette per le occasioni ufficiali della scuola.

Le associazioni di consumatori ACU (Associazione Consumatori Utenti), Adoc (Associazione Difesa e Orientamento Consumatori), Adiconsum, ACP (Associazione Consumatori Piemonte), Codacons e Movimento Consumatori hanno organizzato per il giorno 27 maggio 2008 una giornata di sciopero degli “Sportelli del Consumatore”, per protestare contro i continui sprechi di denaro da parte della Regione Piemonte nel settore della tutela del consumatore.

ImageIl “panico da quarta settimana” che, da tempo, affligge numeri sempre più cospicui di nuclei familiari italiani, continua ad essere uno dei crucci più basilari del nostro stare sociale. Il potere d’acquisto dei salari è calato, cala, calerà e le risposte che la politica e le imprese riescono a fornire paiono labili e incompatibili con l’urgenza. Ma la “nuova povertà” è, anche, il sintomo di un modello di vita dispendioso e basato su consumi spesso effimeri e contrari ad altri nostri simili, tanto che molti (individui e gruppi) si stanno interrogando sulle risposte possibili. Tutte basate sull’idea che “comprare è un po’ come votare” … E, dunque, che consumare in modo consapevole e critico rappresenta un nuovo modo di fare politica. Ogni giorno …

di Ivo Quartiroli.
ImageProponiamo ai lettori di AltritAsti questo interessante contributo sul tema del ruolo e dell’uso della tecnologia ai giorni nostri, tratto dalla rivista letteraria Ellin Selae (raccolta illustata di pensieri, tracce, armonie e disarmonie umane; http://www.ellinselae.org). L’editore Franco Del Moro (che sarà ad Asti il prossimo 18 Aprile con un suo “pungente” spettacolo di Teatro di Narrazione) ci ha autorizzato ad amplificare lo scritto che Quartiroli ha pubblicato sul suo blog
http://www.indranet.org e che tratta, con grande profondità, del rapporto tra libertà di pensiero, libertà di parola ed eccesso di informazione o diritto al silenzio …

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino