di Francesco Gesualdi, Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
ImageIl mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Per uscirne, occorre imboccare la strada della sobrietà: uno stile di vita - personale e collettivo - più parsimonioso, più pulito, più lento, più inserito nei cicli naturali. La sobrietà è più un modo di essere che di avere. E' uno stile di vita che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. E' la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. E' un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.
In ambito personale, la sobrietà si può riassumere in dieci parole d'ordine: pensare, consumare critico, rallentare, ridurre, condividere, recuperare, riparare, riciclare, consumare locale, consumare prodotti di stagione ...

Greenpeace ha trasmesso questo importante messaggio:

Siamo seriamente preoccupati per i risultati di uno studio pubblicato oggi dal governo austriaco sui rischi sanitari legati agli OGM. La fertilità dei topi nutriti con mais OGM è risultata molto indebolita rispetto a topi alimentati con prodotti naturali: hanno generato una prole ridotta di numero e di peso. Queste scoperte dimostrano quanto poco sappiamo dell’impatto a lungo termine degli OGM sulla salute e sull’ambiente e quanto sia inadeguata l’attuale procedura di valutazione dei rischi a livello europeo.

di Angiola Brumana.
ImageCon l’aiuto delle parole di Anna Maria, un’amica di Roma, provo a raccontarvi una storia …
<<Siamo nel 1949. L’Europa è appena uscita dalla seconda guerra mondiale. Una guerra terribile in cui hanno perduto la vita in Europa più di 50 milioni di persone tra popolazione civile e militare e nel mondo 71 milioni circa. In cui Auschwitz ha raccontato al mondo l’orrore dei 6 milioni di Ebrei sterminati. In cui comune è stata la sofferenza dei popoli vinti e dei popoli vincitori. In questo contesto un Americano, Bob Luitweiler, pensa di creare un’associazione che possa ricucire le divisioni e le lacerazioni tra i popoli Europei in una visione del mondo di fratellanza e di pace ...

di Gino Sansone, esperto di alimentazione mediterranea, macrobiotica, ayurvedica.
ImageAlcune note ai margini del Seminario organizzato dall'Associazione Dendros e tenutosi in Aprile a Canelli.

Nutrirsi in modo naturale non è certo seguire le pubblicità ingannevoli delle multinazionali alimentari né tanto meno seguire le indicazioni di una "scienza dell'alimentazione" o "dietologia moderna" molto confusa. Nutrirsi in modo naturale significa entrare in sinergia con il mondo naturale, con il modo in cui la Natura si esprime; cominciando dalla comprensione di qual'è il cibo che è adatto allo sviluppo fisico, psichico e spirituale (in senso junghiano !) dell'essere umano.

di Giannozzo Pucci.
ImageGli amici dell'A.S.C.I. (Associazione per la Solidarietà alla Campagna Italiana) ci hanno messo a disposizione questo documento che a noi pare molto importante: una specie di “rivoluzione copernicana” che riassume i punti nevralgici di un possibile rovesciamento del rapporto tra agricoltura e industria, tra crescita e natura, tra libertà e futuro.
Ne è autore Giannozzo Pucci, uno dei più autorevoli ambientalisti italiani, con la preziosa collaborazione di Vandana Shiva (di cui pubblichiamo una necessaria presentazione introduttiva alla “Carta”), del poeta-contadino Wendell Berry (già autore del Manifesto del Contadino impazzito) e del fondatore del Movimento per la Decrescita Felice Maurizio Pallante.
Questa proposta politico/sociale ci pare segua perfettamente l'idea di costituzione di un movimento per lo “stop al consumo di territorio” proposto la scorsa settimana e in forte fermento tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino