Il Bhutan è uno Stato himalayano dell'Asia, incuneato sulle montagne tra l’India, il Nepal e la Cina. Un piccolo Stato, di quelli che con difficoltà si notano osservando una cartina geografica, con una popolazione - Buddhista - di poco più di 750mila abitanti dedita prevalentemente all'agricoltura, praticata in terrazzamenti, che offre riso, frumento, mais, patate, cardamomo, frutta.
Una nazione che raramente trova spazio nelle narrazioni dei nostri media, eppure qui è in corso da anni un esperimento politico, economico e sociale molto interessante: la sostituzione del PIL (Prodotto Interno Lordo) con il FIL (Felicità Interna Lorda). La concreta applicazione di un'utopia...

Il 29 marzo 2020 tutti gli elettori italiani saranno chiamati a pronunciarsi sul testo di legge costituzionale, recante “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato, in seconda votazione, nella seduta dell’11 luglio 2019, dal Senato della Repubblica, con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, e dalla Camera dei deputati, nella seduta dell’8 ottobre 2019, con la maggioranza dei due terzi dei suoi membri. Settantuno senatori (più di un quinto, dunque, dei membri di una Camera) hanno infatti sottoscritto la richiesta di referendum, che la Corte di Cassazione ha dichiarato conforme alla norma costituzionale, accertando la legittimità del quesito.
Nelle urne dovremo, dunque, esprimere il nostro consenso a ridurre il numero dei parlamentari; una decisione importante che dovremo assumere ponendoci la domanda: "è un bene o un male per la nostra democrazia?"...

La ricchezza globale, in crescita tra giugno 2018 e giugno 2019, resta fortemente concentrata al vertice della piramide distributiva: l’1% più ricco, sotto il profilo patrimoniale, deteneva a metà 2019 più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone.
Nel mondo 2.153 miliardari detenevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale.
Il patrimonio delle 22 persone più facoltose era superiore alla ricchezza di tutte le donne africane...

L'opinione del Consiglio di Stato, sentenza n. 5739 del 19 agosto 2019.

di Enrica Rocca.

La sentenza n.5739 del 19 agosto 2019 è incentrata sul diritto allo studio.  La crescita culturale rappresenta un compito fondamentale della Repubblica, ponendo il principio del pluralismo ideologico e la formazione culturale quali basi della democrazia. Proprio per questo, l’art.34 della nostra costituzione prevede la scuola sia aperta a tutti, gratuita e obbligatoria per almeno 8 anni. Corrispondentemente, fra i diritti e doveri dei genitori, sono costituzionalmente previsti, all’art.30, istruzione ed educazione...

di Marco Bersani, Attac Italia.

Nel surreale dibattito politico, la questione della riforma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è precipitata come un copione teatrale con ruoli predeterminati: ecco allora la maschera Salvini erigersi a paladino anti-sistema, con il controcanto delle maschere Governo-Pd sulle magnifiche sorti e progressive dell’integrazione europea.
Pare impossibile, dentro questo scenario, dire parole di verità...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino