Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena, spiega sul Fatto Quotidiano la decisione di non alzare la bandiera a mezz’asta per la scomparsa di Silvio Berlusconi.
Scrivo questo articolo come rettore dell’Università per Stranieri di Siena: e comincio col dire che, come rettore, mai avrei pensato di dover prendere una posizione sulla morte di Silvio Berlusconi. Se sono stato, al contrario, costretto a farlo è a causa della inaudita decisione del governo Meloni di indire tre giorni di lutto nazionale, nei quali le bandiere sugli edifici pubblici dovrebbero essere poste a mezz’asta.
Di fronte a questa indicazione del potere esecutivo, il rettore di una università pubblica deve fare necessariamente una scelta: accettarla, o respingerla. Dire sì, o dire no: tertium non datur. Poiché la mia coscienza mi impediva di dire sì, ho scritto una lettera all’intera comunità accademica spiegando le ragioni del no...
Leggi tutto: Per Berlusconi non alzo la bandiera a mezz'asta