
Il “botta e risposta” che abbiamo pubblicato è un garbato messaggio per ricordare che “se avete preso per buone le verità della televisione, siete per sempre tutti coinvolti” …
Il Governo non c’è più. Il Parlamento è stato sciolto. Il prossimo 13 Aprile l’Italia torna al voto, con regole elettorali pessime e un tempo ridottissimo per permettere a partiti e coalizioni lacerate di “confezionare” un programma concretamente realizzabile.
Da qualche giorno, le nostre caselle e-mail stanno ricevendo, da plurime parti, un appello rivolto a tutte le nostre esperienze “dal basso”: ci piace proporlo anche su AltritAsti e seguire i fermenti vivi che ci augureremmo si generassero anche nella campagna elettorale astigiana.
Leggi tutto: Appello alla Società Civile: la politica che vogliamo
Intervista a Carlo Sottile di Alessandro Mortarino.C’è una preoccupante deriva psicologica che ci sta (da tempo) preoccupando non poco: l’idea che “il mio problema” sia solo ed esclusivamente un “mio problema” e non “un problema sociale”, cioè “di tutti”.
Scusate il linguaggio iniziale, ma trovare altre parole non è facile per sostenere una cosa ovvia: il nostro tempo ha trasformato ciò che di più assoluto esiste - il diritto - in un semplice bisogno individuale.
Uno dei principali esempi arriva dal diritto all’abitare. Le statistiche dicono che la casa di proprietà è il bene primario per eccellenza, ambito e ricercato dai cittadini italiani.