Comunicato a cura di: SIULP, SAP, SIAP-ANFP, SILP-CGIL, CONSAP, COISP, UIL PS (sindacati di polizia, segreterie provinciali di Asti).
ImageDopo la presa di posizione in occasione della Festa della Polizia, i sindacati che rappresentano la totalità degli iscritti sul territorio astigiano, sono di nuovo in campo per denunciare il perdurare della crisi del «comparto sicurezza».
Le previsioni del Governo per la prossima legge finanziaria a favore delle Forze dell’Ordine, confermano quello che da anni i sindacati affermano e vale a dire che non esistono Governi amici ! L’ipotesi di aumento contrattuale - biennio 2008/09 - per le Forze di Polizia è di circa 1 euro al giorno e sono previsti ulteriori tagli ...

A cura dell'Associazione Dodiciceste.
ImageNella piccola cittadina di Keren, a Nord di Asmara, dove un tempo erano le concessioni di frutta esotica delle colonie italiane, esiste l'unica scuola per non-udenti di tutta l'Eritrea. Aperta oltre cinquant'anni fa dalla Chiesa Evangelica Luterana, con l'aiuto delle chiese del nord-Europa, oggi è frequentata da novanta tra ragazzi e ragazze; circa trecento sono in lista d'attesa.
L'insegnamento della lingua dei segni è ottimo grazie a metodi sperimentati nelle migliori scuole europee, ma al termine del loro percorso si pone il grave problema dell'inserimento lavorativo senza il quale i ragazzi finiscono emarginati ...

ImageDurante la passeggiata di Sabato 29 Agosto a Vinchio d’Asti “Ulisse sulle colline natura, arte, musica, poesia” è stato letto da Valentina Archimede un racconto di Davide Lajolo che narra  la storia di un contadino emigrante negli anni Trenta, Vigin va in Australia, e la manifestazione è stata dedicata ai migranti di oggi, in particolare a Titti, una dei cinque superstiti eritrei dei 73 lasciati morire nel Mare Mediterraneo.
Laura Boldrini, portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite, a cui verrà consegnato il 6 novembre ad Asti il Premio Davide Lajolo – Il ramarro per il suo grande impegno umanitario e la serietà professionale nel corso di una iniziativa pubblica  sui temi delle migrazioni, ha mandato il seguente messaggio, che è stato letto a conclusione della passeggiata Ulisse sulle colline.

di Anna Baisi e Claudio Nuti.
ImageSui barconi respinti dal nostro paese nelle acque del Mediterraneo, c’erano senza dubbio anche degli eritrei, mescolati a persone in fuga da tanti altri luoghi in cui la vita diviene sempre più simile a qualcosa che non è degno di essere definito come tale. Non si tratta di fare polemica o di nascondersi il fatto che l’Europa intera debba farsi carico di risolvere il problema, ma semplicemente di portare una testimonianza di persone che, non stipendiate, non intenzionate a concludere affari vantaggiosi, ma per puri scopi umanitari, si sono recate in Eritrea in collaborazione con l’associazione astigiana  “Dodiciceste” (http://www.dodiciceste.org) ...

ImageNon amano l'acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane.
Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. 
Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino