Sottotitolo: il Caffè al mercato della famiglia felice "Rocca Schiavina".
Riflessione ironica di Mario Malandrone in occasione della nuova presentazione di ben 5 progetti per un'arteria cittadina.

Mercoledì 3 aprile 2030: Luigi Rocca abita a Isola, Luigina Schiavina è sua moglie. Maurizio Rocca Schiavina è il figlio undicenne.
Luigi va al mercato a comprare le pere.
Luigi pensa «Finalmente non sono costretto a passare in Corso Savona».
Luigi arriva a San Marzanotto, prende il viadotto direzione Ovest (con l'avambraccio fa un gesto voltandosi a destra e pensando ai 10 minuti di coda di corso Savona), 2 km e vede i campi sotto, il Tanaro e pensa felice che comprerà 1 kg di pere...

A cura del Coordinamento Asti Est.

Sabato 18 marzo il tema della casa è tornato in piazza. Il Coordinamento Asti Est ha portato un pezzo di periferia nel cuore della città, davanti al Municipio. I cartelli affissi davanti al ‘palazzo’ e gli interventi al microfono hanno raccontato dello sgombero già avvenuto in Corso Casale e di quello annunciato in Corso Volta. Hanno parlato del degrado di tanti alloggi Atc (le case popolari) privi di manutenzione perché l’Ente gestore non ha soldi. Hanno messo il dito nella piaga della carenza di case a buon mercato, a fronte di un impoverimento  progressivo che ormai coinvolge anche larghe fasce del cosiddetto ceto medio...

A cura dei genitori della Anna Frank.

Brutta sorpresa per bambini e genitori della scuola primaria Anna Frank i quali, lo scorso 15 marzo, hanno appreso del divieto per gli alunni di fruire del giardino e degli spazi esterni della scuola, da sempre utilizzati durante gli intervalli delle lezioni per giocare e godere dell’aria aperta in una bella area verde...

di Luisa Rasero.

Nelson Mandela è stato rinchiuso in carcere per 27 anni. La sua colpa: aver lottato contro l’inumano e criminale regime dell’apartheid in Sudafrica, un regime razzista che deliberatamente trattava le persone con la pelle nera (peraltro gli originari abitanti del paese) come sotto uomini. Anzi, diciamolo in tedesco: ‘untermenschen’, appunto sotto uomini, come i nazisti definivano gli ebrei e le altre loro numerose vittime nei campi di sterminio. Del resto, il regime razzista del Sudafrica - di quel tempo - non ha mai nascosto le sue simpatie fasciste e naziste...

di Domenico Massano.

Ad Asti martedì 7 marzo in corso Casale si è consumato l’epilogo dell’ennesimo sgombero ai danni di diverse persone, per lo più con fragilità e con vite già ai margini, tra cui anche una famiglia (che pare esser stata anche separata: mamma e figlio nella comunità di via Pilone, papà in dormitorio). Le modalità “muscolari” adottate, con uno spropositato spiegamento di forze dell’ordine, sono le stesse che si erano già viste negli anni passati, in particolare negli sgomberi di strada del Fortino e dell’ex Mutua. Anche gli interventi sociali e i discorsi istituzionali non si sono discostati da quanto detto e fatto in quelle occasioni. Come allora inascoltate le voci di chi cercava di riportare l’attenzione sui bisogni e sui diritti delle persone, in particolare del Coordinamento Asti Est...  

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino