di Alessandro Mortarino.

Il Sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha pubblicato nei giorni scorsi sul suo profilo Facebook un duro attacco al quotidiano “La Stampa”. Difficile equivocare il suo ragionamento date queste parole scolpite di suo pugno nell'universo virtuale e rivolte ai redattori astigiani del pur prestigioso media subalpino: «li informo che il frutto del loro lavoro ancora una volta mi stimolerà un uso alternativo del giornale, lo stesso fatto dai miei nonni. Certa carta è sempre utile e preziosa, soprattutto in tempi di crisi come questi».
Criticare i contenuti, le didascalie o le immagini di uno o più articoli lo ritengo non soltanto legittimo ma un pieno diritto. Inaccettabile, invece, il tono oltraggioso e indisponente di un soggetto che oltre a rappresentare una forza politica riveste addirittura un ruolo istituzionale di rilievo e dovrebbe, dunque, esercitare il massimo rispetto nei confronti altrui, qualunque opinione essi propongano...

La Società della Cura di Asti e Provincia.

Quante parole - durante la pandemia Covid - sull’assistenza domiciliare e sul miglioramento delle pratiche socio-sanitarie verso le fasce più fragili della popolazione!
La pandemia non ci ha ancora lasciato, ma l’argomento pare non interessare più a nessuno. Neanche al livello politico locale, a dispetto delle roboanti promesse di  miglioramento del welfare pubblico, promesse peraltro spese a piene mani in campagna elettorale...

Sabato 24 settembre, dalle ore 9.00 alle 21.00, ad Asti (circolo ACLI Foyer delle Famiglie, via Milliavacca 5) si terrà a nona edizione di Asti BenEssere, Giornata di proposte di cura per la persona che consente di approcciare le discipline olistiche e naturali, sperimentare le tecniche di cura naturali e provare un'alimentazione sana e biologica...

di Gianfranco Miroglio, Europa verde-Verdi Asti.

E’ una storia banale. L’avvio è un classico. Il finale un po’ meno.
C’era una volta un quartiere, le sue case alla buona, due strade, un incrocio, un semaforo.
Nel quartiere, sul fondo, c’era una volta una fabbrica e un viale di tigli che portava alla fabbrica.
C’erano una volta un nonno e una mamma, tutti e due diretti, di mattina, alla fabbrica. Sulle bici. E c’era un popolo in bici di gente da fabbrica, ci entrava e ci usciva ogni volta che una sirena suonava...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino