A cura della Segreteria Provinciale FIOM-CGIL.

Crediamo che sia giusto ed urgente salvare un importante monumento, il Cippo dedicato al ricordo di storie, sacrifici degli operai caduti durante la seconda guerra
mondiale, soprattutto per la difesa e il consolidamento della democrazia nel nostro Paese. Da tanti anni, il Cippo è rimasto all’interno del cortile interno della storica fabbrica metalmeccanica Way Assauto abbandonata. Ogni anno, i festeggiamenti della Festa di liberazione iniziano sempre dal Cippo degli operai caduti ma, da diversi anni continuiamo a riscontrare dei problemi inerenti al reperimento delle chiavi per accedere nel cortile e deporre una corona: per problemi di sicurezza...

E' passato poco più di un mese dal momento dell'insediamento del nuovo consiglio comunale di Asti e ci pare sia l'ora per una primissima valutazione dell'avvio del "Rasero bis". I primi passi ci sembrano interessanti; molti temi di rilievo sono infatti entrati nell'agenda della nuova amministrazione, anche se onestà vuole che venga dato a Cesare ciò che è di Cesare: merito dei componenti dell'opposizione, particolarmente attivi e propositivi...

A cura del Comitato Asti Est.

"La Stampa" di sabato 9 agosto raccoglie, in due pagine, l’orientamento dei nuovi eletti in Consiglio Comunale sul tema dell’emergenza casa. Una sorta di presentazione della nuova Assessora alle politiche sociali, la signora Zollo, nonché dei suoi più sperimentati sponsor, il signor Verrua e la signora Cotto. Quest’ultima dà il tono alla musica del nuovo governo cittadino, nonché alla composizione delle due pagine del giornale. La narrazione dell’ex Assessora non si discosta di una virgola dalle innumerevoli precedenti. Potremmo dire che attraversa, sempre uguale, intere fasi storiche e cicli geologici. Dalla crisi del 2008 dei subprime alla presente crisi sociale, passando dall’olocene all’antropocene, preciserebbe Mercalli...

di Domenico Massano.

Periodicamente ad Asti riemerge il tema delle barriere architettoniche (sia fisiche che sensoriali come da DPR 503/96), richiamato in questi giorni in un’interrogazione dell’opposizione (n° 36/22) a Sindaco ed Assessori competenti. Bisogna rilevare che negli ultimi anni poco o nulla è stato fatto a riguardo, salvo alcuni interventi educativi e di sensibilizzazione nelle scuole, sicuramente importanti ma cui, però, non ha mai fatto seguito un concreto impegno istituzionale per affrontare tale questione che dovrebbe essere considerata un indicatore del livello d’inclusività delle nostre comunità...

di Alessandro Mortarino.

L'edizione astigiana de “La Stampa” ha dedicato, lo scorso 7 luglio, due interessanti pagine al tema della tutela ambientale in ambito urbano, ospitando le visioni del neo assessore in materia (Marcello Coppo), di chi lo ha preceduto nell'ultimo periodo dell'ultima legislatura (Pietro Ferrero) e nel recente passato (Pierpaolo Pontacolone), oltre alla voce del ristoratore Danilo Machetti. Ne esce un quadro molto stimolante per un dibattito ampio che, ci auguriamo, possa coinvolgere l'intera cittadinanza. Perché di questi tempi, nel pieno incombere di crisi drammatiche legate ai basilari elementi primari del nostro sistema di vita (acqua, aria, terra e fuoco) occorre una forte partecipazione di tutte e tutti nel definire e costruire i principi di una resilienza indispensabile. Che a fatica traspare dalle parole dei nostri amministratori...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino