di Daniela Grassi.

Sabato 28 maggio è stata inaugurata presso il Museo diocesano di Asti la mostra “Il tempo è denaro, ma la vita vale di più”.
Esposta negli spazi esterni del museo, la mostra non teme né gli agenti atmosferici, né il tempo che passa perché è composta da manifesti che già hanno vissuto a lungo all’aperto in punti visibili della città e da pannelli robusti disegnati da Gianfranco Monaca per l’Associazione Tempi di fraternità e che da almeno 15 anni parlano con ironia e intelligenza di quel fenomeno tutt’altro che leggero che è la sicurezza sul lavoro...

Poco meno di due anni fa, nel settembre 2020, è "spuntata" in Rete una "applicazione web" di nome SIMCAA, le iscrizioni alla piattaforma a quella data erano 29 di numero.
Col trascorrere del tempo gli utenti sono aumentati con una crescita lineare sempre più ripida. Oggi lo sparuto gruppo di utenti iniziali è diventato una community che si avvicina alla soglia dei 17.000, distribuiti equamente su tutto il territorio nazionale: docenti, clinici logopedisti, educatori, familiari.
Questa giovane applicazione SIMCAA, è stata pensata, progettata e sviluppata ad Asti, nei "garage laboratori" itineranti (o erranti), dell’Associazione Openlab Asti ETS...

di Alessandro Mortarino.

"S’ode a destra uno squillo di tromba; a sinistra risponde uno squillo: d’ambo i lati calpesto rimbomba da cavalli e da fanti il terren".
Potremmo scomodare il sommo Alessandro Manzoni per ricordare che il 12 giugno i cittadini-elettori della città di Asti andranno alle urne per rinnovare la loro amministrazione comunale. I giochi sono fatti, le candidature tutte formalizzate e a tre settimane dall'urna sono scoppiate le prime feroci polemiche...

A cura di COMIS-Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile.

Recentemente abbiamo appreso positivamente la notizia dell’istituzione dei nuovi collegamenti ferroviari tra il Piemonte e l’Emilia Romagna, che verranno effettuati nei fine settimana durante il periodo estivo.
È un primo passo per reintrodurre un servizio essenziale che manca ormai da anni e per il quale abbiamo sollecitato in più occasioni il ripristino in quanto riteniamo inconcepibile che non esistano relazioni dirette da Asti e Alessandria, verso Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e la riviera romagnola ma ancor oltre verso sud. Il nuovo collegamento, frutto della collaborazione delle due regioni interessate e di Trenitalia Tper, è la dimostrazione evidente che se i progetti vengono elaborati le risorse si trovano ed i servizi vengono attivati...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino