di Fulvio Gatti.
Venerdì 22 e sabato 23 settembre a Calamandrana ci sarà la seconda edizione di “Tuco! Festival di Satira Pop”. Quest'anno ci spostiamo nel borgo di Calamandrana Alta, che è sempre uno scenario di pregio; inoltre ricorda un'eccellenza culturale come fu "Teatro e Colline", appuntamento di cui il brusco e sguaiato Tuco si inserisce nella lunga ombra con un leggero imbarazzo ...

di Domenico Massano.
Un quotidiano online di Asti, ATNews, ha pubblicato l’augurio di buon anno scolastico agli studenti astigiani da parte di Lotta studentesca (associazione giovanile legata a Forza nuova): “… Asti ha bisogno di una gioventù forte, dinamica e guerriera e che sappia conoscere valori come quello del nazionalismo e dell’identità, … ci batteremo come sempre, … garantiremo loro barricate qualora ce ne sarà bisogno …”. Seppur espresso in un italiano approssimativo, tale augurio sembra essere indice di un progressivo e preoccupante riemergere di toni e ideologie appartenenti a un passato antidemocratico, liberticida, tragico e vergognoso che, purtroppo, sembra trovare sempre maggiori spazi di acritica attenzione e superficiale diffusione ...

di Tiziana Valente.
Note di un'amica in margine a "Gente di Palio", evento alla sala Pastrone di Asti, mercoledì scorso.

"Mio padre mi ha insegnato, quasi istigato, a vedere il mondo da diversi punti di vista, con occhio critico". Eugenio Ciuccetti, poeta, scrittore e produttore musicale racconta il padre Silvio alla serata che gli amici più intimi gli dedicano alla Sala Pastrone, ogni anno dalla sua scomparsa nel 2015 ...

A cura del Coordinamento Asti-Est.
Le occupazioni di edifici abbandonati, da parte di sfrattati e senza casa, sono state una esperienza che si è moltiplicata su tutto il territorio nazionale, come indiretta conseguenza del diffondersi della precarietà e dell’accrescersi delle disuguaglianze. Ma anche per il parallelo venir meno di una politica della casa che aveva i suoi capisaldi nell’equo canone e nella edilizia residenziale pubblica. Un problema sociale, che nessuna autorità di governo, nazionale o locale, ha voluto riconoscere come tale, rinchiuso e privato di senso nel recinto dell’illegalità, reinterpretato come l’oggetto di attività securitarie, oppure filantropiche e di riduzione del danno ...

di Alessandro Mortarino.
Esaurite le vacanze estive, la newsletter settimanale di Altritasti torna puntuale nelle vostre caselle mail. E, come per ogni ripresa, la ritrovata serenità si sposa con l'esigenza di non limitarci a osservare solo le questioni maggiormente legate all'attualità, ma di usare l'umana capacità di orientare una visione complessiva in grado di ispezionare l'insieme e decifrare le "cose da fare". Per la città di Asti significa non fermarci alle novità legate all'Oasi dell'Immacolata o all'Agrivillage o ai terreni lungo Tanaro della Consolata,bensì ragionare attorno a un Piano regolatore non attuato, alla mobilità cittadina, all'inquinamento dell'aria, agli effetti del cambiamento climatico ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino