a cura della sezione albese di Italia Nostra.

Abbiamo appreso che in una riunione del Consiglio comunale di Castellinaldo, svoltasi l’8 di aprile, è stato dibattuto il progetto proposto per la costruzione di una nuova torre-belvedere in località Granera Alta nel territorio castellinaldese. La proposizione edificatoria è di un’azienda vitivinicola che intenderebbe realizzare quella torre-belvedere (“Viticcio”), di 7 metri di diametro ed alta 15 metri, in un terreno agricolo di sua proprietà. Secondo i proponenti, tale costruzione potrebbe migliorare le potenzialità turistiche del paese, anche a favore degli abitanti ...

a cura di Italia Nostra, sezione albese.

Il giorno 28 Febbraio vari rappresentanti dei Comuni, territorialmente competenti lungo il tratto fluviale fra Cherasco (CN) ed Isola d’Asti (AT), hanno firmato un protocollo d’intesa che tende a salvaguardare le aree naturali del fiume Tanaro. Tale documento è consecutivo ed applicativo dello schema predisposto dal “Masterplan”, iniziato nel 2016 su incarico dell’Amministrazione comunale di Alba (capofila per tale progetto). Pertanto, in base a quel protocollo d’intesa, i Comuni, nell’ambito delle rispettive competenze in materia di pianificazione territoriale,dovrebbero discrezionalmente favorire l’adozionedi locali strumenti atti a salvaguardare le aree naturali nella fascia fluviale, a predisporre l’attuazione di interventi di “valorizzazione” ambientale rigenerando le fasce spondali tramite servizi e strutture prefigurate nel suddetto “Masterplan”. Ciò avverrebbe impiegando le compensazioni ecologiche che provengono da considerevoli interventi trasformativi nell’estensione territoriale del Tanaro (progetti per l’autostrada Asti-Cuneo, per il terzo ponte presso Alba, per centraline idrauliche) ...

*di Davide Grasso.
 
Siria, questa sconosciuta. O conosciuta male. Volentieri rispondo alla domanda "cosa ti spinge a lasciare l'Italia per combattere in Siria?". Premetto che non sono l'unico. Di recente due persone sono morte nelle file dell'Ypg. Purtroppo uno dei due è morto cinque giorni prima che l'IS sia stato dichiarato battuto in quella zona. Sapeva che la possibilità di cadere sul campo era possibile ...

a cura della sezione braidese di Italia Nostra.

Troppo alto, con una monetizzazione irregolare degli standard urbanistici, di una tipologia architettonica incoerente con i fabbricati preesistenti. Così è, secondo la sezione braidese d’Italia Nostra, il "palazzone" che dovrebbe sorgere all'angolo tra via Fratelli Carando e via Vittorio Emanuele, in base a un piano di recupero sul quale, in cinque dettagliate pagine, abbiamo presentato precise osservazioni ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino