a cura dei primi firmatari Gabriele Proglio e Stefania Voli.

Non basta “non essere d’accordo”, come ha detto il sindaco di Cuneo, Federico Borgna, al leader del gruppo neofascista Casa Pound, Di Stefano, prima che si svolgesse una conferenza del partito di estrema destra in comune. Non basta neppure introdurre un regolamento che prevede che le sale comunali possano essere utilizzate solamente per iniziative che non richiamino “direttamente l’ideologia fascista, ai suoi linguaggi rituali, alla sua simbologia o che esibiscano o pratichino forme di discriminazione”. Perché Casa Pound in Comune - luogo simbolo per la Resistenza per la lotta di Liberazione - ci è entrata...

a cura del Collettivo Mononoke.

Quando il Ministro dell’Interno Matteo Salvini domenica 12 maggio è arrivato a Bra per sostenere la campagna elettorale del candidato sindaco leghista, una folla di persone, oltre cento, lo ha contestato intonando le note del canto partigiano “Bella Ciao”. Come Collettivo Mononoke, gruppo da anni operativo a livello sociale e ecologico sul territorio, teniamo a ribadire che Bra non è e non sarà mai città della Lega...

a cura di Sergio Susenna, Italia Nostra sezione albese.

Abbiamo appreso da organi di stampa che durante l’assemblea dell’associazione “Canale Ecologia”, svoltasi il 5 Maggio, è stato proposto un «progetto di salvaguardia e tutela della dorsale delle rocche del Roero» che verrà presentato pubblicamente il 16 Maggio p. v. a Cisterna d’Asti. Tale progetto, oltre che dall’associazione canalese, sarebbe promosso dal sodalizio “Comune Roero”, dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero, dal Parco Forestale di Sommariva Perno, dall’associazione “Asfodelo” di Pocapaglia. Rimane da chiarire se questa recente proposizione superi del tutto l’intento nel 2011 di costituire un parco regionale, insistente sul comparto dell’attuale “Oasi naturale di San Nicolao” che si estende in aree nei territori comunali di Canale (CN), Cisterna d’Asti (AT) e Montà (CN). Tale proposta già ha avuto l’adesione di questa Sezione di “Italia Nostra”, con proprio comunicato del 7 Aprile 2011...

a cura di Italia Nostra, sezione albese.

La Sede centrale dell’Associazione ha indetto la Settimana nazionale di “Italia Nostra” del Patrimonio Culturale dal 4 al 12 Maggio 2019. Aderendo all’iniziativa, la Sezione albese ha incluso in tale ambito l’annuale “campo di lavoro volontaristico” che da molti anni si svolge nel sito alberato dov’è la cappella campestre di  S. Stefano nella frazione Perno di Monforte d’Alba...

di Matteo Viberti.

Nei primi giorni di maggio alcuni volontari inizieranno a caricare sui loro furgoncini il cibo altrimenti in esubero delle mense scolastiche. I bambini aiuteranno a posizionare il cibo nel mezzo, gli insegnanti spiegheranno il valore del gesto. I volontari poi guideranno il furgoncino attraverso la città e porteranno il cibo in via Piera Cillario, dove verrà distribuito alle persone in temporanea difficoltà economica. Dietro a quelle che potrebbero apparire come semplici azioni si nasconde un programma complesso e un tentativo di immaginare un nuovo modo di vivere a livello sociale e comunitario, dove ogni elemento è interconnesso e può attivare risorse importanti nei vari attori del sistema. Inaugurato a fine marzo, il progetto “Il cibo non si spreca!” - una collaborazione tra mensa scolastica ed Emporio della Solidarietà che sembra coniugare dentro di sé un nuovo concetto di gestione del cibo, ma anche di solidarietà e di intervento pedagogico – è oggi pronto a ripartire. Ma facciamo un passo indietro per capire di cosa si tratta...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino