di Annalisa Audino*

Fino a qualche decennio fa ogni cascina piemontese ne allevava qualche capo. Insieme agli altri animali da cortile, era destinata al consumo familiare e venduta nei mercati locali per integrare i modesti redditi aziendali. Il sopravvento dell’allevamento industriale però ha minato anche la sua esistenza, soppiantando le piccole aziende agricole che l’allevavano e privilegiando animali a rapido accrescimento o a elevata produzione di uova, che non avevano bisogno di spazi ampi...

di Daniela Boglione.

A Paroldo, Roascio e Marsaglia verrà sperimentata la tecnologia di telecomunicazione di quinta generazione, detta 5G: molti i rischi per la salute umana e l'ambiente, i cittadini meritano il diritto di precauzione e il diritto ad esprimere il loro punto di vista?...

a cura della Cooperativa sociale Alice.

“Indovina chi viene a cena?”: questa volta ad aprire le porte di casa per abbattere pregiudizi e diffidenze saranno i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale di Langhe e Roero, ospiti della Cooperativa sociale Alice di Alba, con un calendario di cene dal mondo. I loro invitati? Chiunque abbia voglia di aderire ...


a cura di Claudio Menegon, Comitato Gruppo Pendolari linea Cuneo-Torino.

Alla cortese attenzione degli organi ed enti competenti, ed in particolare all’assessorato dei Trasporti della Regione Piemonte, all’Agenzia per la Mobilità Piemonte, a Trenitalia, Rfi, e amministrazioni comunali interessate, il comitato Gruppo Pendolari della linea Cuneo-Torino vuole porre alla vostra attenzione alcune osservazioni/segnalazioni...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino