a cura della sezione braidese di Italia Nostra.

Troppo alto, con una monetizzazione irregolare degli standard urbanistici, di una tipologia architettonica incoerente con i fabbricati preesistenti. Così è, secondo la sezione braidese d’Italia Nostra, il "palazzone" che dovrebbe sorgere all'angolo tra via Fratelli Carando e via Vittorio Emanuele, in base a un piano di recupero sul quale, in cinque dettagliate pagine, abbiamo presentato precise osservazioni ...

Sono Taty Almeida, ho 3 figli di nome Jorge, Alejandro e Maria Fabiana. Sono una Madre de Plaza de Mayo, Linea Fundadora. Alejandro aveva 20 anni quando fu sequestrato dal regime dittatoriale: faceva il primo anno di medicina e lavorava (per scelta). Alejandro è uno dei 30mila desaparecidos d'Argentina e lo fecero sparire per la sua militanza politica. Non ho paura di dire la parola "militante" (in Argentina molti, quando parlano di desaparecidos, pensano 'qualcosa avrà fatto') perché militante è colui che si occupa dell'altro, in un rapporto di fratellanza e reciprocità ...

a cura di Italia Nostra, sezione Alba, Langhe e Roero.

Abbiamo appreso da alcuni organi di informazione che a Monforte d’Alba è in fase di attuazione il progetto comunale per realizzare un esteso parco botanico con tartufaia didattica in due ettari e mezzo ubicati, non lontano dal concentrico, in una vasta area già posseduta dal colonnello Martina e da tempo proprietà del Comune monfortese. Premettendo che questa Sezione di “Italia Nostra” è favorevole a tale realizzazione, esprimiamo alcune osservazioni...

a cura del Comitato Cuneese per l'acqua pubblica.

Mercoledì 27 marzo 2019, la Conferenza dei Rappresentanti di Egato4 Cuneese, ha votato la delibera di affidamento del SII in provincia di Cuneo per i prossimi 30 anni, a CoGeSi, società Consortile totalmente pubblica. Dal 1° luglio 2019 il gestore unico CoGeSi subentrerà agli attuali gestori totalmente pubblici (ACDA, SiSi, CALSO, Infernotto). Per i comuni attualmente gestiti da aziende miste o private il percorso sarà un po' più lungo: ci vorranno circa 15 mesi per concludere le procedure di subentro adottate dall’autorità nazionale ARERA. Stabilito il Valore Residuo di subentro da versare ai gestori uscenti a copertura dei costi di investimento non ancora ammortizzati, il nuovo gestore avrà sei mesi di tempo per regolare i pagamenti ed altri tre per subentrare operativamente. Il tutto si dovrà concludere entro il 31 dicembre 2020.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino