Si è svolto lo  scorso venerdì 11 ottobre l’incontro “Frutticoltura Piemontese: il futuro in campo”, organizzato da Fondazione Agrion in collaborazione con Edagricole. Al centro dell’evento, la risposta del comparto frutticolo piemontese alle sfide attuali che minacciano lo sviluppo dell’intera filiera.
La giornata ha coinvolto istituzioni pubbliche e private e operatori economici per definire priorità e strategie future da attuare, utili per individuare soluzioni concrete, sostenere e rilanciare il comparto frutticolo...

La Federazione Nazionale Pro Natura, con il fattivo supporto di Pro Natura Cuneo, è impegnata nella realizzazione del progetto "Punctures", nato da un'idea di Alfredo Zinola, coreografo di Cavallermaggiore. Si tratta, in sintesi, di ricostituire piccole aree ad elevata naturalità nella pianura cuneese, che come è noto è caratterizzata da un'utilizzazione agricola di tipo intensivo. Da queste piccole "isole di naturalità" si auspica poi che la biodiversità possa estendersi anche ad altre zone, creando una sorta di rete di aree naturalisticamente di pregio...

Comunicato stampa della Regione Piemonte.

L’autostrada Asti-Cuneo sarà completamente utilizzabile dal dicembre 2025: lo prevede il cronoprogramma comunicato al termine della riunione svoltasi a Roma la riunione su convocazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso la segreteria del viceministro Edoardo Rixi su richiesta del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio per avere certezze sui tempi di conclusione dei lavori dell’ultimo lotto...

di Ilaria Calò.

Lo scorso 4 settembre è stato inaugurato ad Alba il laboratorio di apprendimento Slow Bag, un progetto innovativo dedicato alla creazione di borse e accessori realizzati a mano con materiali di riciclo, come banner pubblicitari dismessi, tessuti derivanti da abiti non più in uso e vecchie lenzuola. E giovedì 3 ottobre alle ore 15 il laboratorio ospiterà Marion Lousberg, artigiana olandese esperta di "quilting", per imparare a cucire le trapunte dei ricordi...

A cura di Progetto Emmaus.

Un ponte tra due realtà all’apparenza lontane, un filo che allaccia universi di fragilità eppure capaci di una lotta ostinata, di un istinto alla costruzione nonostante la difficoltà. Ad agosto l’osteria sociale Montebellina – gestita dalla nostra cooperativa per realizzare inserimenti lavorativi di persone fragili – ha collaborato con il Comune di Alba per fornire il cibo alla palestra della scuola media Macrino, struttura in cui per tre settimane sono stati accolti circa 30 ospiti senza fissa dimora. In concomitanza alla chiusura del centro di prima accoglienza di via Pola della Caritas per lavori di manutenzione (dove le persone senza un tetto sotto cui dormire trovano riparo durante l’anno), infatti, l’amministrazione comunale ha dovuto organizzare un riparo temporaneo. Montebellina si è dunque occupata della parte gastronomica...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino