La sera di giovedì 13 giugno, a partire dalle ore 18.30, il Foyer delle famiglie ha ospitato la presentazione pubblica di una nuova rete di associazioni astigiane che hanno sentito l’esigenza di integrare le proprie forze e sensibilità per migliorare la qualità, il coordinamento e, auspicabilmente, potenziare l’impatto delle diverse iniziative.
“Di fronte all’avanzare di un’idea di società chiusa, fondata sulla paura, sulla discriminazione e sui razzismi, crediamo che sia fondamentale affermare un diverso e alternativo modello di società, più equo ed umano, fondato sulla pace e sulla giustizia sociale, sull’accoglienza e sulla solidarietà, sull’universalità dei diritti e sulla dignità di ogni persona, sul rispetto dell’ambiente e sulla crescita della coesione sociale. Una società inclusiva, senza discriminazioni, senza muri e in cui le differenze (…) non diventino mai un’occasione per creare nuove persone da allontanare, segregare o emarginare (…)”...

di Alessandro Mortarino.

Il neo presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha provveduto a nominare il suo Vice e gli Assessori che guideranno nei prossimi cinque anni l'Ente. Con una certa sorpresa, il sud del Piemonte si ritrova con ben 5 Assessori provenienti da Comuni distanti poche decine di chilometri tra loro e questo fa immaginare che nei prossimi mesi molte attenzioni verranno dedicate allo sviluppo e alla valorizzazione di questa fascia territoriale che comprende Monferrato, Valle Belbo, Acquese, Alessandrino. Pare una buona notizia. Ma quando si parla di sviluppo e valorizzazione (e, ovviamente, di crescita) per noi la prudenza non è mai abbastanza per dichiararcene entusiasti...

Il Consiglio comunale di Asti ha approvato una mozione - presentata da Beppe Passarino e preparata dal gruppo "Non una di meno-Asti" - che si oppone al Disegno di Legge proposto dal Senatore Pillon inerente un nuovo regolamento per i rapporti familiari e l’affido dei minori in caso di separazione. Si tratta, ovviamente, dell'espressione di un parere di merito da parte dell'Ente locale, che non ha però titolo giuridico per intervenire nel dibattito parlamentare ma che, correttamente, ha ritenuto opportuno prendere posizione su un tema delicato che potrebbe avere ripercussioni sui cittadini astigiani. Un piacevole momento unitario (tranne che per i due rappresentanti della Lega, contrari) per l'amministrazione in carica, una volta tanto...

A cura de "Gli Argonauti".

Con lo spettacolo presso il Teatro Alfieri "La notte della luna” ha preso il via la sedicesima edizione di Passepartout.
Il nostro augurio è che raggiunga e superi il successo della precedente edizione organizzata splendidamente dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l’appoggio della Città di Asti e della Regione Piemonte e con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia e che aveva richiamato 7.500 spettatori.
Dopo questa doverosa premessa ci permettiamo di evidenziare che, anche se di sicuro successo, la manifestazione ha scarso appeal a livello turistico...

di Alessandro Mortarino.

Se la città di Asti fosse un semaforo, dallo scorso venerdì (e per tutti i prossimi venerdì) avrebbe quattro colori: i tre abituali più l'arancione. E' questo il colore che un gruppo di cittadini ha deciso di utilizzare per avviare una nonviolenta manifestazione "dal basso" che ha l'obiettivo di rendere palese il desiderio di intervenire nell'annoso problema dell'inquinamento atmosferico, sollecitare gli amministratori locali ad adottare provvedimenti urgenti, richiamare tutti noi a uno stile di comportamenti rispettosi della salute. Insomma, un cambio di prospettiva collettivo...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino