Torna anche per l'estate 2020 Attraverso Festival, la rassegna che porta teatro, musica e spettacolo tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese. Un festival diffuso, che, sebbene con un programma rimodulato a casua dell'emergenza, si svolgerà in aree attrezzate per garantire la sicurezza per spettatori, artisti e organizzatori, presentando per ognuna di queste sedi (Alba, Bra, Bosio, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola, Monforte d’Albe, Mombaruzzo, Morbello, Ovada, Parco Capanne di Marcarolo, San Cristoforo, Voltaggio), distribuite su tutte le province del Festival, un numero maggiore di spettacoli teatrali, incontri, concerti.

“Quando ho scoperto WeCare ho pensato che non eravamo più soli, che qualcosa di nuovo poteva accadere. Che non era vero che le cose sono destinate a perdersi e a peggiorare continuamente. Anche se ci sono tante macerie qua attorno, ho capito che se hai qualcuno con cui calpestarle, passarci attraverso, alla fine puoi trovare una luce. E’ a quella che dobbiamo puntare”. Le parole di B., residente ad Alba, sono state dette a un operatore sociale a inizio luglio. Nel 2019 B. era disoccupato e trascorreva la gran parte delle giornate nel proprio appartamento. Viveva il quartiere circostante con un senso di distanza e appannamento, come se quel contesto non gli appartenesse. Tutto attorno era indifferente e lui iniziava a sentire un grande peso addosso. Oggi B. partecipa con altri inquilini del suo condominio – persone con cui prima non scambiava che rapidi saluti – ad attività di coltivazione dell’orto, giochi settimanali con i bambini, operazioni di pulizia delle strade, riunioni di pianificazione su come migliorare gli spazi comuni.

Si intitola Agrifestival la rassegna itinerante che la Cia - Agricoltori Italiani di Asti ha ideato per l’estate/autunno 2020.  
Cinque venerdì e due domeniche in agriturismo per trascorrere momenti di relax e di piacevolezza nei pregiati contesti paesaggistici delle nostre colline, dal vigneto più alto del Basso Monferrato alla Langa Astigiana. Spazi all’aperto, piatti tipici della cucina monferrina e cultura sono gli ingredienti dell’iniziativa che nasce dall’esperienza della tradizionale FESTICAMP Cia.

La Caritas di Saluzzo lancia una nuova call destinata a trovare giovani che vogliano entrare nella “Casetta”, il cohousing solidale e sostenibile creato oltre un anno fa.
L’invito è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni che intendono svolgere attività di volontariato in uno dei servizi della Caritas insieme ad una esperienza di condivisione e di comunità con altri giovani.

La campagna di Equity Crowdfunding di HUMUS su LITA.co si è conclusa il 23 luglio a quota 80K Euro e vede tra gli investitori NaturaSì, Altromercato e SIT-Social Innovation Teams. La mission di HUMUS - contrastare l’irregolarità del lavoro in agricoltura e le derive del caporalato - ora ha alleanze ancor più solide e forza maggiore.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino