Dal 18 agosto è operativo ad Asti il nuovo Migrantes Point, centro di ascolto pensato dall'Ufficio diocesano Migrantes. Con sede in Via Carducci n.22, il centro è rivolto ai cittadini di origine straniera ed offre ascolto e sostegno, informazione ed orientamento, oltre a consulenze specialistiche su casa e lavoro e supporto disbrigo pratiche, grazie alla presenza di un mediatore culturale.

Durante il mese di settembre l'associazione di promozione sociale MiCò proporrà alla cittadinanza una serie di appuntamenti per ripensare il teatro, il circo e l’arte come strumenti potenti ed evocativi per inscenare e promuovere un cambiamento sociale. La rassegna di concerti, laboratori, spettacoli rientrano nel progetto di Zoé in Città, lo spazio culturale che anima la città di Cuneo da inizio agosto attraverso iniziative artistiche rivolte a tutte le fasce d’età sotto il grande tendone da circo al Parco della Gioventù, vicino al parcheggio delle piscine lato Casa del Fiume.

Dal 28 agosto al 6 settembre ad Asti il teatro si riprende il suo spazio con 23 spettacoli in programma, 5 prime nazionali e 7 prime regionali.

Ad Asti dal 28 agosto al 6 settembre torna AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, con la direzione artistica di Emiliano Bronzino, giunto alla quarantaduesima edizione e organizzato dal Comune di Asti nell’ambito del progetto di rete Patric (Polo astigiano per il teatro di ricerca e di innovazione contemporaneo), sostenuto dal 2018 dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando triennale per le Performing Arts 2018-2020, grazie al prezioso sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CrAsti, Fondazione CRT, MIBACT, Fondazione Piemonte dal Vivo e ASP.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino