di Robert Hunziker.
“Il whisky è per bere e l’acqua per combattere”, un detto popolare dall’epopea del West che sta tornando di moda.
Le megalopoli del mondo sono sul filo del rasoio a causa dello stress idrico...
di Robert Hunziker.
“Il whisky è per bere e l’acqua per combattere”, un detto popolare dall’epopea del West che sta tornando di moda.
Le megalopoli del mondo sono sul filo del rasoio a causa dello stress idrico...
Mondo Acqua SpA, l'azienda che garantisce il servizio idrico integrato in 8 comuni dell’area monregalese (Bene Vagienna, Briaglia, Frabosa Soprana, Mondovì, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Vicoforte e Villanova Mondovì) è diventata interamente pubblica ed è entrata a far parte di Cogesi, la consortile pubblica che è stata creata per la gestione del ciclo idrico. Sono passati 11 anni dal giugno del 2011 quando si è svolto il referendum che ha sancito la gestione pubblica per l'acqua...
di Alessandro Mortarino.
Attraverso un comunicato stampa, ASP SpA ci informa sul nuovo assetto alla guida della ex municipalizzata di Asti, sintetizza alcuni dati della performance realizzata lo scorso anno e annuncia (citiamo testualmente) di essere anche "riuscita a condividere con i Gestori dell’ATO5 una prima bozza del progetto del Gestore Unico del servizio idrico integrato".
Due rapide considerazioni: la prima è che questa prima bozza, a nostro avviso, andrebbe "socializzata" cioè resa pubblica in maniera trasparente in modo che qualunque cittadina/cittadino possa conoscere e valutare la base della "trattativa" avviata tra i 4 Gestori acquedottistici. Il Comitato Astigiano a favore delle Acque Pubbliche ha chiesto di poter visionare questa prima ipotesi, che risulta però essere non una bozza (tanto meno pubblica) ma un semplice documento di lavoro, in fase molto preliminare...
Leggi tutto: ASP: 1 milione di euro di utili per i Soci e ipotesi per il Gestore Unico
di Alessandro Mortarino.
Lo scorso febbraio Greenpeace Italia ha reso noto i dati di una capillare indagine dedicata alla presenza di PFAS (composti poli e perfluoroalchilici) nelle acque potabili, cioè la risorsa che sgorga dai rubinetti delle nostre case. I risultati sono preoccupanti: in Veneto e Lombardia la presenza accertata di PFAS indica che decine di migliaia di persone bevono acqua contaminata da tali sostanze tossiche, alcune delle quali cancerogene. Nell'astigiano e cuneese, ASL e Gestori acquedottistici non effettuano analisi specifiche e, dunque, resta ignota la situazione e ogni rischio collegato...
A cura del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua.
22 Marzo 2024. Giornata mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite dal 1992, rischia di diventare (essere) solo una ricorrenza e non un appuntamento di sensibilizzazione che dovrebbe, dati i tempi che attraversiamo, richiamare tutt* noi (ma in particolar modo le istituzioni a qualsiasi livello) a focalizzare l'attenzione su un elemento così importante per la nostra vita...
Leggi tutto: Giornata Mondiale dell'Acqua: acqua bene comune, diritto negato