ImageL’Italia è una repubblica fondata sul cemento. Per maggior precisione, sul cemento fresco sono fondati i Comuni. Più permettono di aprire nuovi cantieri edili, più incassano “tasse” da chi li costruisce. Queste “tasse” si chiamano oneri di urbanizzazione e costituiscono per i Comuni l’unica fonte di finanziamento non ancora disseccata. Costituiscono anche la ragione per cui in tutte le città, piccole e grandi, l’erba è inghiottita da sterminate periferie ...

ImageIl TAR Piemonte ha dunque riservato una spiacevole sorpresa agli astigiani attraverso la recente sentenza del 5 Giugno con cui dà ragione al ricorso presentato dall’azienda Silvateam New Tech: il legno ipotizzato come materiale combustibile per il progetto della più grande centrale a biomasse del Piemonte non è da considerarsi rifiuto (come ritenuto dall’Arpa di Asti, dall’amministrazione provinciale di Asti e dall’ambientalismo locale), ma legno a tutti gli effetti.
E’ così alle porte una conferenza dei servizi che rimetterà in discussione l’ennesimo “mostro” a Castagnole Lanze ? …

di Gabriella Sanlorenzo.
ImageNella pagina locale di Asti di un quotidiano nazionale si trovavano Sabato 13 Giugno nella stessa pagina  due notizie apparentemente positive per il prestigio del Comune di Asti e per il benessere dei suoi abitanti. La prima: a Copenaghen dalla Commissione Europea, sono state approvate alcune iniziative che sembrano essere assolutamente favorevoli all'ambiente, trattandosi di progetti  (Piedibus, Bicincittà ecc..) che promuovono i mezzi di trasporto più ecologici che esistano: i piedi e le biciclette. Le nuove iniziative non hanno comunque risolto  l'annoso problema di dove usare senza rischi di incidenti  le biciclette, dato che l'isola pedonale è piuttosto ristretta e  non sono state realizzate nuove piste ciclabili fruibili nel centro della nostra cittadina ...

ImageTra le molte recenti iniziative astigiane del Movimento nazionale per lo "Stop al Consumo di Territorio", ci piace ricordare l'incontro che lo scorso 1° Giugno si è tenuto a Villafranca d'Asti, dove il locale circolo di Legambiente, l'Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano e il comitato astigiano del nostro Movimento hanno riunito i sedici candidati alla poltrona di Sindaco degli otto Comuni della Valtriversa: Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cortandone, Ferrere, Maretto, Monale e Villafranca. Tema della serata: qual'è il vostro orientamento nei confronti della salvaguardia del nostro territorio ? ...

ImageNel weekend del 19, 20 e 21 Giugno Vinchio d'Asti ospiterà la prima edizione di un festival dedicato alla salvaguardia del territorio e del suolo fertile, della produzione e della trasformazione agricola, del patrimonio di cultura e gusto che insinua le sue forti radici nel recupero attento di un modello di valorizzazione dell'esistente.
La manifestazione, pensata e creata da Laurana Lajolo, rappresenta una importante occasione per riunire in tre fitte giornate di studio, analisi e relax innumerevoli soggetti provenienti da ogni angolo d'Italia, che animeranno questa kermesse all'insegna delle produzioni d'eccellenza, della qualità dell'ambiente, della tutela dei suoli e del patrimonio culturale ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino