ImageA quindici giorni di distanza dall’affollata prima assemblea nazionale di Cassinetta di Lugagnano, il Movimento per lo “Stop al Consumo di Territorio” registra un altro tutto esaurito: questa volta ad Asti, in occasione della prima assemblea territoriale della sua storia (Sabato 7 Febbraio).
Nel gremito parterre del Centro Culturale San Secondo si è sviluppato un profondo dibattito, durato quasi quattro ore, per iniziare a declinare a livello locale la proposta contenuta nel manifesto nazionale di questo Movimento di opinione, nato per difendere il diritto ad un territorio non cementificato e, dunque, salvaguardare anche i suoli rimasti agricoli e boschivi.

ImageDopo la prima affollata assemblea nazionale dello scorso 24 Gennaio a Cassinetta di Lugagnano (primo Comune d’Italia ad essersi dotato di un piano regolatore a "crescita zero"), spetta ai cittadini della provincia di Asti il compito di organizzare il primo appuntamento territoriale in assoluto del neonato Movimento per lo “Stop al Consumo di Territorio”, che dovrà determinare le conseguenti azioni concrete sull’intera nostra area locale.
L’assemblea/dibattito si terrà Sabato 7 Febbraio 2009, dalle ore 16, presso il Centro Culturale San Secondo di Asti, in via Carducci 22/24 ...

di Lucia Vigna, Luca Pierluigi Garrone.
ImageL'Italia è un paese strano. Lo si dice così spesso, nei bar, nelle sale di attesa di una stazione, di un dentista, dal parrucchiere o semplicemente la mattina, cornetto in una mano e cappuccino nell'altra, scuotendo il capo di fronte ai titoli del nostro giornale.
Lo si dice e lo si pensa. L'Italia è un paese strano. Un paese che ha bisogno di periodici colpi di scena. Inattesi eppure annunciati. Perché solo così il colpo di scena arriva. Arriva sempre. Altrimenti come si potrebbe scuotere il capo indignati e perplessi di fronte al nuovo scandalo ? Già, lo sapevamo. Lo attendevamo. E la prova sta nel fatto che l'attimo dopo, esattamente nel punto in cui smettiamo di interessarci al fatto in questione e voltiamo pagina, paghiamo la colazione, saliamo sul treno, entriamo dal medico e il barbiere comincia a tagliarci i capelli, tutto è già andato. Ecco fatto ...

di Vittoria Brancaccio, Presidente nazionale di Agriturist/Confagricoltura.
ImageSono molti e di notevole spessore i segnali che il mondo agricolo, locale e nazionale, stanno inviando alla nostra proposta per lo “Stop al Consumo di Territorio”. In ordine sparso, ci piace ricordare l’adesione di Giorgio Ferrero (past President della Coldiretti piemontese), che sarà con noi negli incontri/assemblee di Asti e di Alba, dell’Asci piemontese (Associazione di Solidarietà alla campagna italiana), dell’ARI nazionale (Associazione Rurale Italiana) e di decine di agricoltori di ogni angolo d’Italia.
E ci piace offrire ai nostri lettori questo splendido contributo della presidentessa degli operatori agrituristici italiani aderenti a Confagricoltura: dunque la terra odora ancora di futuro …

di Alessandro Mortarino.
ImageA Lomazzo (provincia di Como) da settimane accade che cittadini “normali” si siano attrezzati di secchio e pennellessa ed abbiano iniziato ad incollare il testo del manifesto nazionale del neonato Movimento per lo “Stop al Consumo di Territorio” (con il suo dinamico ed artistico logo, vagamente “scolpito”)  sui muri della loro città. Non paghi, hanno anche autonomamente avviato una raccolta firme attraverso colorati banchetti lungo vie, piazze e mercati, per far aderire alla campagna più concittadini possibili ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino