di Massimiliano Bosco, ingegnere e curatore scientifico dei lavori del coordinamento comitati Val Tiglione e Via Fulvia.
ImageVorrei sfatare il luogo comune su comitati ambientalisti, che, per molti, sorgono per dire “no” alla discarica, all’inceneritore o altro. Questi schemi non ci appartengono: basta leggere i nostri contributi su energia e rifiuti. Ridurre il problema alla sola scelta della tecnica di smaltimento è controproducente: perché non si ragiona sui dati di fatto? Perché non si parla di tonnellate/anno?

Quanti sanno che l’inceneritore di Vienna tratta solo il 12% dei rifiuti prodotti, perché tutto il resto è recuperato e riciclato e, comunque, si bruciano 250.000 tonnellate all'anno per un bacino più grande dell’intero ATO1 ?

di Alessandro Mortarino.
ImageNon è sempre chiaro a tutti il significato di termini quali “effetto serra” oppure “cambiamento climatico”. Per spiegarlo meglio, possiamo partire da qualche caso pratico, che ci tocchi “intimamente” nelle nostre abitudini e certezze quotidiane.
Da anni, circola uno studio scientifico che ipotizza che il surriscaldamento della crosta terrestre porterà ad uno sconvolgimento dei “terroir” della geografia mondiale dei vigneti. Fantasie ? A giudicare dal fatto che le grandi marche francesi dello Champagne stanno già piantando vigneti in Inghilterra …

di Gianfranco Miroglio.
ImageE’ finito il letargo.
E’ vero,  le mattine sono ancora gracili corazze di brina;… sono specchi di ghiaccio e piccole nicchie di neve raccolta in gomitoli cocciuti ai piedi di qualche riva e nei solchi più riparati di un rio: tutto ciò che resta di una speranza di autentico inverno, durata troppo poco.
Basta niente però - …qualche ora incerta, qualche attimo sospeso sulla razionalità - e le brevi magie dell’alba si squagliano in fretta.
Le  giornate sono già sole  e tepore; sono ombre rapide di passeri in volo; sono il richiamo anacronistico delle cornacchie infastidite  d’azzurro.
Nelle ore più calde, in pozzanghere di terra,  si affacciano addirittura dei fiori.

ImageIl dibattito sollevato dalla proposta del Sindaco di Asti di “ragionare” attorno alla possibilità di ospitare un impianto di incenerimento dei rifiuti, si fa sempre più serrato.

Tra le molte voci contrarie, siamo lieti di ospitare una “lettera aperta” indirizzata a Giorgio Galvagno dal Coordinamento dei Comitati della Valtiglione e della Via Fulvia che, dopo anni di lavoro di base sul tema, esprimono la loro forte opposizione all’ipotesi ventilata.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino