di Mario Malandrone, Asti Social Forum.
ImageStrane storie di buchi, buche e vuoti politici: la tangenziale Sud Ovest.
Voi direte: "ma cosa c'entrano i buchi?" C'entrano eccome!
Cercando sul dizionario dicesi buco: foro praticato nel terreno, ma la definizione di buco si presta a diversi modi di dire e su questi torneremo.

Per una volta ci sposteremo un po' piu' in la dal tracciato della TSO a Cortiglione, dove un "buco" c'è e sono le cave.

La prestigiosa rivista medica Britannica “The Lance” ha recentemente pubblicato uno studio con cui mette in luce le prove di una relazione tra lo sviluppo del diabete e l’esposizione ai fitofarmaci.

I Ricercatori si sono concentrati sull’influenza ambientale e sui contaminanti per aggiungere un tassello alla consolidata teoria che vede il diabete tradizionalmente legato a questioni genetiche e ad una scorretta alimentazione.

di Gianni Dapavo, circolo Gaia di Legambiente Asti.
ImageSul tema del ventilato progetto di impianto di termovalorizzazione nell’astigiano, ospitiamo volentieri l’opinione del circolo ambientalista di Asti che ci offre alcuni dati numerici sull’attuale stato dell’arte in tema di rifiuti locali ed alcune proprie valutazioni sulle implicazioni che un nuovo impianto potrebbe generare. Si tratta di elementi che Legambiente fornisce come contributo ad una discussione utile e che pubblichiamo senza ulteriori nostre valutazioni specifiche. Ai lettori la parola …

di Alessandro Mortarino.
ImageLa notizia è di poche ore fa: il palazzo della Provincia di Asti sarà la cornice di un incontro “storico” fra gli Assessori all’Ambiente delle 6 Province del Piemonte orientale per la stipula della convenzione che ratificherà la futura politica comune a proposito di rifiuti. Con loro, ci sarà l’Assessore regionale all’Ambiente De Ruggiero.
L’appuntamento di questo “G7 di casa nostra” è per Venerdì 22 Febbraio, alle ore 10,30. Ma i “padroni di casa” devono essersi distratti: forse volevano “partecipare” l’evento come si conviene abitualmente, cioè con un “G8” … e dato che l’invito non è arrivato, gli Ambientalisti astigiani si sono dati appuntamento – in fretta e furia, chi può si faccia vedere …  – in piazza Alfieri per ricordare a tutti che “gli inceneritori NON servono” !

di Massimiliano Bosco, ingegnere e curatore scientifico dei lavori del coordinamento comitati Val Tiglione e Via Fulvia.
ImageVorrei sfatare il luogo comune su comitati ambientalisti, che, per molti, sorgono per dire “no” alla discarica, all’inceneritore o altro. Questi schemi non ci appartengono: basta leggere i nostri contributi su energia e rifiuti. Ridurre il problema alla sola scelta della tecnica di smaltimento è controproducente: perché non si ragiona sui dati di fatto? Perché non si parla di tonnellate/anno?

Quanti sanno che l’inceneritore di Vienna tratta solo il 12% dei rifiuti prodotti, perché tutto il resto è recuperato e riciclato e, comunque, si bruciano 250.000 tonnellate all'anno per un bacino più grande dell’intero ATO1 ?

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino