A cura di Ezio Bertok (Comitato NOTAV-Torino) e Maurizio Piccione (Spintadalbass – Avigliana).
ImageOrganizzato da Asti Social Forum, si è tenuto ad Asti un incontro tra “Comitati simili” impegnati nel contrastare - fermamente e civilmente – il proseguimento di opere viarie in tre luoghi apparentemente lontani tra loro: Valle di Susa, cintura di Torino e città di Asti.
Tre esperienze assai differenti sotto il profilo delle modalità, ma terribilmente simili dal punto di vista delle motivazioni: un preciso segnale di stop all’idea che sviluppo-crescita economica e rapidità dei ritmi di vita possano rappresentare gli unici elementi su cui fondare le nostre società del futuro …

Arriva in redazione un invito interessante: Venerdì 28 Marzo, gli attivi ragazzi di “Progetto Sherwood” organizzano un dibattito pubblico sul tema della gestione e produzione dei rifiuti nella nostra Provincia. Quattro i Relatori prescelti: oltre a due rappresentanti di Comitati ed Associazioni ambientaliste, il Presidente della Provincia di Alessandria (Paolo Filippi, in rappresentanza del neonato Ato 2) ed il Sindaco di Asti Giorgio Galvagno. Sarebbe la prima occasione pubblica per discutere sia i primi orientamenti emersi in seno all’Ato delle province del Piemonte orientale e sia della disponibilità sbandierata dal Sindaco di Asti ad ospitare un possibile termovalorizzatore. Un’occasione da non perdere …

di Lorenza Zambon, Casa degli Alfieri Teatro e Natura.
ImageRingraziando l’Autore, pubblichiamo il testo di uno spettacolo teatrale targato “Casa degli Alfieri” che tratta del ruolo attivo di un giardiniere hobbysta fortemente legato all’idea che la Natura sia un tutt’uno con l’esistenza umana e che, di conseguenza, un seme può dare frutti da mangiare ed anche frutti socialmente “dimostrativi” …
Questo spettacolo era in scena lo scorso Venerdì 14 Marzo all’Entropia di Alba, spazio sociale giovanile autogestito, quando un nucleo di carabinieri faceva irruzione nel centro di aggregazione; 20 identificati, 2 fermi per resistenza a pubblico ufficiale, il dubbio (nostro) che essere giovani (soprattutto in Provincia) equivalga ad essere colpevoli di un reato grave: credere che il futuro ci appartenga …

di Claudio Gallo, Associazione Culturale “L’Obiettivo” di Agliano Terme.
ImageSiamo tutti chiamati a un’importante riflessione sul significato e sulle conseguenze della crisi dell’industria che ha colpito il Piemonte. L’incrollabile Fiat dapprima, e parecchie altre industrie poi, hanno fatto capire a molti che l’”americanizzazione“ che ci ha contagiati, la frenetica rincorsa al budget non hanno altro merito che rendere più violenta la società, esasperando la competizione tra individui. E creando, di rimando, una serie di problemi collegati all’occupazione. Questo sta spingendo le Amministrazioni e la stessa Provincia di Asti a rivedere certe posizioni e a ripensare al nostro territorio in un’ottica più mirata allo sviluppo del turismo.

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino