Il grido d’allarme contenuto nell’ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) è stato ascoltato da migliaia di studenti francesi. Dopo la pubblicazione del drammatico documento – secondo il quale la temperatura media globale potrebbe raggiungere i +1,5 gradi centigradi, rispetto ai livelli pre-industriali, già nel 2030 – gli iscritti alle “Grandes écoles” (le più prestigiose università del paese europeo) hanno deciso di far sentire la propria voce.
Più di 18mila universitari hanno firmato infatti un “Manifesto studentesco per un risveglio ecologico”, nel quale chiedono un cambiamento profondo della società nella quale vivono. E nel quale prendono posizione con estrema decisione rispetto al loro avvenire ...

Le compagnie ferroviarie merci tedesche hanno registrato un volume record di 401 milioni di tonnellate trasportate nel 2017.
Secondo i dati diffusi a ottobre dall'ufficio federale di statistica tedesco (Destatis) è la prima volta che vengono trasportate su rotaia oltre 400 milioni di tonnellate di merci. Il dato è superiore dello 0,5% rispetto al record precedente stabilito nel 2016, quando sono stati trasportati 399 milioni di tonnellate ...

di Antonio Onorati, Centro internazionale Crocevia.

Il governo concederà terreni gratis e in cambio chiederà di fare un terzo figlio”.
Praticamente un insulto a chi vive coltivando la terra, a chi sopravvive con due ettari, a chi si dispera pascolando le sue bestie su terre che non gli appartengono e che – per fortuna – nessuno reclama. Un insulto l’idea che le terre demaniali siano una disponibilità del governo, qualunque esso sia, e non una disponibilità degli italiani tutti ...

Ogni giorno circa il 93% dei bambini di età inferiore ai 15 anni (1,8 miliardi di bambini) respira aria così inquinata da mettere a serio rischio la loro salute e il loro sviluppo. Tragicamente, molti di loro muoiono: l'OMS stima che, nel 2016, 600.000 bambini sono morti per infezioni acute delle basse vie respiratorie causate da aria inquinata ...

A cura della Rete Snpa-Sistema Nazionale della Protezione Ambientale (Ispra-Appa-Arpa).

La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, a intervalli più o meno regolari si formano nel Mediterrano nord occidentale.
La componente principale, in questa occasione, è stata il forte vento di scirocco, che fin dal primo pomeriggio si è incanalato nel corridoio naturale formato da Sardegna e Corsica a sinistra, e dalla penisola italiana a destra ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino