Un rapido aggiornamento sull'iter parlamentare della legge sul consumo di suolo (ma a noi piace continuare a ritenere che la legge dovrebbe essere contro il consumo di suolo ...).

Come sappiamo, il 10 ottobre in Senato le commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura hanno incardinato la pratica e avviato l'iter di discussione. La partenza ci era parsa incoraggiante, dato che si era stabilito di procedere basandoci su due testi di riferimento: la proposta di legge del nostro Forum Salviamo il Paesaggio (presentata dal Movimento 5 Stelle) e il testo della senatrice De Petris di Liberi e Uguali.
In commissione, però, il PD aveva subito avvisato che una loro PdL era in dirittura di arrivo e che, pertanto, la Relatrice designata (Paola Nugnes, M5S) avrebbe dovuto tenerne conto ...

di Alessandro Mortarino.

La Cooperativa muratori e cementieri (Cmc) di Ravenna è uno dei più importanti e storici gruppi italiani del settore delle costruzioni. Fondata a Ravenna il 7 marzo 1901 da 35 muratori, produce oggi all’estero oltre il 60% del suo fatturato ed è attualmente presente in circa 40 Paesi di 4 continenti, operando anche nel settore dei trasporti, dell’idraulica, dell’energia, dell’edilizia, dell’ecologia e ambiente nonché in ambito marittimo e portuale. Lo scorso anno ha chiuso il bilancio con un fatturato di 258,2 milioni di euro.
Un colosso, insomma ...

A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

Appena il 35,5% dei Comuni piemontesi raggiunge il 65% di raccolta differenziata previsto per legge e sono soltanto 36 su 1201 i Rifiuti Free, Comuni che oltre ad aver raggiunto il 65% di RD, producono meno di 75 kg pro capite l’anno di secco residuo, ovvero di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento. Sono i dati che emergono dal dossier Comuni Ricicloni Piemonte 2018 presentato a Torino da Legambiente nel corso della seconda edizione dell’EcoForum per l’Economia Circolare del Piemonte, appuntamento dedicato all’approfondimento e al confronto sui temi della corretta gestione dei rifiuti e delle buone pratiche di economia circolare a cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, università, mondo imprenditoriale e singoli cittadini ...

Lo scorso 1 e 2 dicembre la Federazione dei Verdi ha tenuto la sua assemblea che ha eletto i nuovi organismi nazionali. Durante la seconda giornata, molti ospiti invitati sono stati chiamati ad esprimere opinioni, idee, stimoli; tra essi i rappresentanti di forze sindacali, di altre forze politiche, donne e uomini dello spettacolo e della cultura e anche il nostro Forum Salviamo il Paesaggio.
un rappresentante del Forum, Maurizio Bongioanni, ha puntualmente sottolineato la priorità della battaglia – in corso – per l’arresto del consumo di suolo, suggerendo l’impegno anche dei Verdi per sostenere la Proposta di Legge del Forum, attualmente in discussione al Senato ...

di Alessandro Mortarino.

Quasi 30 anni di documentate e serrate analisi scientifiche, tecniche, ambientali, etiche a supporto delle posizioni critiche nei confronti del progetto TAV sembrano essere state spazzate via - in un attimo - per un effimero effetto "numerico": i 30mila (presunti) manifestanti "SiTav" radunati a Torino lo scorso 10 novembre. Normale, potremmo amaramente affermare, in una società che vive di slogan e elaborazioni superficiali. Ma le ragioni del No alla Tav vanno ribadite, punto su punto e, perchè no, usando le stesse "armi mediatiche"; per questo crediamo che sabato 8 dicembre dovremo essere in tanti - tantissimi - alla manifestazione/corteo di Torino (ore 14, partenza da piazza Statuto a un passo dalla stazione ferroviaria di Porta Susa): nessuno si senta esentato dall'esserci "fisicamente" ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino