di Silvana Bellone.

Rev. sacerdoti, religiose/i,
nell'enciclica “Laudato si” Papa Francesco parla del clima come bene comune e del preoccupante riscaldamento del sistema climatico, che viene potenziato specialmente dal modello di sviluppo basato sull'uso intensivo di combustibili fossili, che sta al centro del sistema energetico mondiale (pag.23).
Ebbene il referendum del 17 aprile è un mezzo a nostra disposizione per lasciare i fossili sotto terra fermando le concessioni ai giacimenti di trivelle già in atto in Italia ...



La Rete delle oltre 1.000 organizzazioni che hanno dato vita al Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” chiede che si approvi rapidamente una legge efficace per arrestare il consumo del suolo e propone di migliorare il testo del Disegno di Legge in procinto di passare all’esame dell’Aula alla Camera dei Deputati.
Un gruppo di lavoro multidisciplinare del Forum ha curato la stesura di una proposta di ridefinizione del Disegno di legge AC. 2039 condividendone l’elaborazione con cittadini, comitati, associazioni e organizzazioni professionali di tutto il territorio nazionale, che rappresentano gran parte della società e dell’opinione pubblica nazionale ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

E’ in discussione in questi giorni in Consiglio Regionale il disegno di legge per la “Tutela della fauna e gestione faunistico - venatoria” su cui Legambiente ha deciso di presentare le proprie osservazioni durante l'audizione presso il Consiglio Regionale del Piemonte. “A nostro avviso il disegno di legge è troppo generico. Non indica ad esempio né le specie cacciabili, né il periodo dell'attività venatoria, lasciando spazio ad interpretazioni e successivi regolamenti - dichiara il presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Fabio Dovana -. La legge si pone correttamente come obiettivo principale il dettare "norme per la tutela, la conservazione e la gestione del patrimonio faunistico ambientale" e, solo in seconda battuta, la "disciplina dell'attività venatoria", ciò viene però disatteso nell’articolato in cui non si trova traccia di misure concrete per la tutela e conservazione, mentre viene ampiamente trattato il tema dell'attività venatoria” ...



di Alessandro Mortarino.

Anche ad Asti si è tenuto un dibattito pubblico sull'ormai famoso DDL AC2039 sul "contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato", attualmente in discussione parlamentare. Lo ha organizzato l'Unione Industriali locale ospitando le voci critiche di imprenditori ed esperti, contrapponendole alla sola "difesa d'ufficio" dell'onorevole astigiano Massimo Fiorio, co-Relatore del disegno normativo ...



di Jeremy Rifkin (tratto da "Entropia", saggio del 1980).

L'età moderna è l'era delle macchine. La precisione, la velocità e l'accuratezza sono diventate di primaria importanza. Noi continuiamo a chiedere «a che velocità potrà andare ?» o «quanto ti ci vuole per essere qui?». Il miglior complimento che possiamo fare è di dire che qualcosa è così ben costruito (o pensato o progettato) che praticamente va da solo. Amiamo le sensazione che ci danno le finiture metalliche, di alluminio, di cromo, di acciaio. Troviamo che nulla è esteticamente più gradevole che avviare una macchina o girare un interruttore. Il nostro mondo è un mondo di leve, ruote e pulegge. Il tempo libero è tutto preso dal cercare di riparare le nostre macchinette; il tempo di lavoro serve a regolare monitor e a sintonizzare strumenti. Regoliamo il nostro ritmo giornaliero con una macchina: l'orologio. Comunichiamo con una macchina: il telefono. Impariamo con delle macchine: la calcolatrice, il computer, la televisione. Viaggiamo con delle macchine: l'automobile, l'aeroplano. Anche per vedere c'è una macchina: la luce elettrica ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino