Anche l'astigiano si mobilita: nei giorni scorsi è stato costituito il Comitato provinciale che si preoccuperà di promuovere nel nostro territorio il SI al referendum del prossimo 17 aprile per abrogare la norma introdotta dall’ultima Legge di Stabilità che permette alle attuali concessioni di estrazione e di ricerca di petrolio e gas che insistono nella zona di mare vicina alla costa di non avere più scadenza ...



L'incontro di Castagnole delle Lanze tra sindaci e rappresentanti delle associazioni del territorio con l'assessore ai trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, si è concluso con alcune rilevanti decisioni unanimi: le linee ferroviarie Alba-Asti e Alba-Alessandria torneranno in esercizio, essendo tra le priorità dell'amministrazione regionale e opzione primaria di tutti (ma proprio tutti !) i Primi cittadini. Oltre alla riapertura della ferrovia, si individuerà un progetto di ciclovie contiguo, in grado di integrare al meglio l'offerta turistica ...



di Alessandro Mortarino.

Potrà apparire anacronistico ipotizzare che il futuro dell'agricoltura veda il prepotente ritorno di cavalli o muli o asini al posto dei tecnologici mezzi meccanici, eppure in ampie zone dell'occidente sviluppato (Germania e Francia, in primis) è già oggi una realtà e negli Stati Uniti ammontano a più di 200 mila le aziende agricole - con superfici medie di 30/50 ettari - che si avvalgono esclusivamente di mezzi da lavoro a trazione animale ...



L'onorevole astigiano Paolo Nicolò Romano (Movimento 5 Stelle) nei giorni scorsi ha presentato in Parlamento una Risoluzione al Governo chiedendo di assumersi l'impegno ad agire per la immediata riattivazione della linea ferroviaria Asti-Alba e delle altre insistenti nel perimetro dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte delle Langhe-Roero e Monferrato, patrimonio mondiale Unesco ...



di Maurizio Bongioanni.

Circa 500 persone hanno preso parte al convegno organizzato  a Cherasco dal Collegio dei Geometri della Provincia di Cuneo sul DdL 2039 relativo al contenimento del consumo di suolo agricolo che il Parlamento potrebbe presto discutere. Per la quasi totalità dei presenti si trattava di oppositori al DdL stesso, tra i quali si annoverano gli ordini professionali della Provincia di Cuneo (architetti, ingegneri e geometri), il Presidente di Confindustria Cuneo Franco Biraghi, gli esperti di urbanistica Piero Golinelli e Livio Dezzani, l'assessore regionale all'urbanistica Alberto Valmaggia e il Ministro agli affari regionali Enrico Costa, oltreché l'On. Massimo Fiorio (relatore per la Commissione agricoltura), nei balbettanti panni di difensore di una norma di cui è stato anche tra i principali artefici del suo progressivo “ammorbidimento”. L'aria che tira è molto brutta. Vediamo il perché ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino