A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.


Il 2014 riporta un bilancio davvero pesante per i crimini contro l’ambiente: 29.293 reati accertati in Italia, circa 80 al giorno, poco meno di 4 ogni ora, per un fatturato criminale che è cresciuto di 7 miliardi di euro rispetto all’anno precedente ed è tornato ai livelli pre-crisi, raggiungendo la ragguardevole cifra di 22 miliardi. Numeri e storie di corrotti, clan e inquinatori, illustrate a Roma da Legambiente per la presentazione del rapporto Ecomafia 2015 ...



Gino Scarsi, nel suo intervento al recente incontro di Asti dedicato alla nuova legge regionale per la protezione del suolo agricolo, aveva citato la situazione edilizia di San Damiano come esempio critico della realtà odierna. Il Sindaco di San Damiano, sulle colonne de La Stampa, aveva immediatamente risposto definendo sbagliate le sue citazioni: «è un’affermazione assolutamente priva di fondamento. In primis, non ho mai sentito nè parlato di una nuova area industriale. Inoltre, in quella esistente, ci sono 19 lotti, di cui 15 con aziende attive e tre in attesa di edificare». Ospitiamo volentieri questa replica di Gino Scarsi ...



di Alessandro Mortarino.


Nella mia personale agenda delle date e dei luoghi importanti che segnano il percorso verso l'agognato risultato dell'arresto del consumo di suolo in Italia, ho aggiunto "Asti, 25 giugno 2015". Prima avevo segnato il giorno della nascita del Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio (24 gennaio 2009), la sua prima uscita pubblica (Asti, 7 febbraio 2009), l'avvio della campagna "Sì al fotovoltaico, ma non su terreni liberi" (Ovunque, 6 maggio 2010), la fondazione del Forum nazionale Salviamo il Paesaggio (29 ottobre 2011). Cosa è accaduto ad Asti il 25 giugno 2015 ? ...



di Alessandro Mortarino.


L'Italia è l'ultimo Paese in Europa per investimenti in Cultura. Eppure 50 dei 1007 siti inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dall'Unesco si trovano in Italia, primo paese di questo elenco della bellezza e dell'eccellenza davanti a Cina e Spagna. Siamo seduti su un giacimento, ma siamo purtroppo anche convinti che la cultura produca valore per il solo fatto di esistere, seguendo la logica della rendita di posizione. Invece dovremmo essere capaci di inserirla in contesti vivi e pulsanti. Dovremmo viverla e progettarla, pianificarla in modo equilibrato per trasformarla (anche) in risorsa economica ...



A cura delle Associazioni aderenti all'Agenda Ambientalista.


Le scriventi Associazioni, unite nel Tavolo di coordinamento che ha elaborato l’Agenda ambientalista, portano alla Loro attenzione e a quella dei soggetti istituzionali maggiormente coinvolti, la grave situazione determinatasi, su diverse materie ambientali, con la legge 56/2014 relativa al passaggio di funzioni dalle Province ad enti diversi, nonché con altre normative correlate. La situazione rappresenta un grave vulnus a contesti importantissimi di tutela ambientale quali la vigilanza, la gestione e conservazione del territorio naturale, la cura della fauna selvatica e altro ancora, e richiede interventi urgenti che pongano un rimedio straordinario in attesa di un compiuto ed efficace riordino delle competenze ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino