di Rosaria Gasparro.

C’è un’emergenza educativa in atto di cui siamo – chi più chi meno – diversamente responsabili. Ci siamo persi la natura. E non solo a scuola. Scomparsa o relegata alle due ore di scienze, come conoscenza e studio di seconda mano. Abbiamo allontanato i nostri bambini dagli alberi, dai fiori, dagli animali, dal cielo, dalle nuvole, dalla pioggia …



Lo scetticismo sugli effetti dei cambiamenti climatici ormai non trova più posto. Con il 21% della superficie a rischio, di cui il 41% al Sud, l'Italia è lo Stato che in Europa risente di più dei cambiamenti climatici.
"Se non modifichiamo l'approccio nei confronti del suolo e dell'agricoltura il nostro Paese dovrà fare i conti con un territorio sempre più impoverito e perfino desertificato", spiega Mauro Centritto, ricercatore del Cnr, durante la conferenza 'Siccità, degrado del territorio e desertificazione nel Mondo' che si è tenuta all'interno del Padiglione Italia ad Expo 2015 ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

La criminalità ambientale non conosce crisi e trova terreno fertile nell'economia del Nord del Paese: nell’ultimo anno 5608 reati accertati, 1432 sequestri, 6152 denunce e 30 arresti. La Liguria è la prima regione del Nord per crimini contro l’ambiente, Lombardia al top per le indagini sulla corruzione. Parte da Torino l'#ecogiustiziatour, il viaggio lungo tutto il Paese organizzato da Legambiente per informare i cittadini sui nuovi strumenti penali in difesa dell'ambiente, della salute e dell'economia sana, a disposizione di magistratura e forze dell'ordine, grazie alla nuova legge sugli ecoreati ...



Manuale (tra il serio ed il tragicomico) di Autodifesa - Capitolo Trasporti Nucleari.

Cari Concittadini, ma forse sarebbe meglio usare il termine Sudditi, Trinesi, Vercellesi e Piemontesi, recentemente abbiamo scritto (scusate l'autocitazione): "[...] Sopportiamo, nonostante il nostro sacrosanto diritto all'informazione, che, in totale segretezza, abbiamo trasportato (e trasporteranno) le scorie, verso la Francia per il condizionamento, passando vicino alle nostre abitazioni, senza avvisarci [...] dei pericoli che tale operazione comporta" ...



di Angelo Gaccione.

Ho un profondo rispetto per la civiltà contadina e per il lavoro della terra. Quando ero ancora un ragazzino, mia madre mi lesse qualcosa che non avrei mai più dimenticato (forse un racconto, forse una poesia) e il cui titolo era il seguente: “Ogni bene viene dalla terra”. Da adulto ho sempre tenuto presente questa incontrovertibile verità. Una volta, in occasione di un incontro pubblico piuttosto animato, dissi più o meno questo: ogni civiltà che si sarebbe susseguita nel corso del divenire storico, avrebbe apportato la sua dose di utile e necessario vantaggio, e prodotto molte e rivoluzionarie modifiche, ma non avrebbe potuto in alcun modo cambiare le basi su cui si fonda la nostra esistenza di esseri umani. Saremmo, cioè, sempre dipesi dalla terra ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino