Lettera aperta ai Sindaci del chierese/astigiano/torinese, a cura dell’Associazione "Attorno alla roverda" di Casalborgone.


Gentile Sindaco, come tutti gli anni, le nostre colline saranno investite da un rally automobilistico e per un po’ di giorni si sentiranno frastuoni, accelerazioni, frenate, rombi, fracassi, fragori della gara. Ci rendiamo conto che, in un momento di bassa congiuntura economica come questo, una gara sportiva che, forse, nel suo piccolo porta qualche soldo alle attività commerciali dei Paesi che incrocia, ad alta velocità, può sembrare imperdibile. Ma allora vorremmo capire dov’e' la coerenza delle politiche pubbliche relative alla valorizzazione del territorio. Certe scelte appaiono contrastanti e contraddittorie ...



Gianni Dapavo, presidente del circolo Gaia di Legambiente Asti, ci invita a pubblicare un articolo a favore della legge sugli Ecoreati, facendolo seguire alla posizione critica che AltritAsti ha segnalato la scorsa settimana. Dapavo aggiunge: "visto che in Italia prima del 19 maggio non esistevano i reati ambientali, mi sembra perlomeno incomprensibile una posizione così critica. Tenendo anche conto che in Italia le leggi, tutte, vengono poco applicate, meglio impegnarsi per applicare la nuova legge che consumare risorse per trovare il cavillo negativo" ...



Il 30 maggio si riparte con VENTO Bici Tour 2015: 18 eventi in 9 giorni di pedalata da VENezia a TOrino lungo il meraviglioso fiume Po, ripercorrendo il tracciato del progetto di dorsale cicloturistica VENTO. Un progetto elaborato dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, oggi condiviso da oltre 150 soggetti istituzionali, più di 80 associazioni e quasi 5.000 cittadini. Il tema chiave della terza edizione del Tour è l’occupazione: un’infrastruttura ciclabile come VENTO potrebbe generare, attraverso un cicloturismo per tutti e sicuro, oltre 2.000 nuovi posti di lavoro con un investimento pubblico pari al costo di circa 3 km di autostrada ...



di Marica Di Pierri, Giornalista, attivista di A Sud e presidente del CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali.


Tanto tuonò che piovve. Dopo oltre venti anni di vana attesa e mesi di traversie parlamentari, la legge parlamentare sugli Ecoreati è stata definitivamente approvata dal Senato. Successivamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento entrerà in vigore tra le due settimane di "vacatio legis" previste per l'iter ordinario. La totale mancanza nel nostro ordinamento di strumenti penali per sanzionare le condotte delittuose relative alla contaminazione ambientale rende, in ogni caso, una novità positiva l'introduzione di reati ambientali nel codice penale. Ciononostante restano diversi i punti critici della normativa, piuttosto ammorbidita - rispetto alle potenzialità che vent'anni di gestazione potevano e avrebbero dovuto esprimere - dalle pressioni delle lobbies economiche e dei rispettivi protettorati politici ...



di Alessandro Mortarino.


Questa volta non è la cementificazione selvaggia al centro di un nuovo allarme, ma l'azione distruttrice di un lepidottero che sta decimando una delle principali caratteristiche dell'invidiato "giardino all'italiana", elemento peculiare del nostro paesaggio. Si tratta della Cydalima perspectalis, più noto come Piralide del Bosso; un insetto particolarmente dannoso, introdotto accidentalmente in Germania nel 2006 a seguito di importazioni di piantine dalla Cina, che si sta diffondendo in tutta Europa e sta attaccando massicciamente le nostre siepi, mettendone a rischio la loro sopravvivenza ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino