di Guido Viale.

Il mondo arriva decisamente impreparato al prossimo vertice di Parigi. Se i ripetuti allarmi di tanti scienziati, e non solo di quelli IPCC (Intergovernmental Panel for Climate Change), ha fatto breccia sulla parte più avvertita, ma non certo sulla maggioranza, dell’opinione pubblica, inconsapevolezza e irresponsabilità dominano a livello planetario l’establishment politico. Il quale è stato sì edotto del problema e non può più far finta di ignorarlo (anche se al suo interno le lobby negazioniste continuano a esercitare una massiccia influenza); ma continua per lo più a trattare i cambiamenti climatici, che sono già in corso, come tutti possono constatare, e non riguardano solo un remoto futuro, come una “grana” di cui ci si deve occupare quando viene messo all’ordine del giorno, e che richiede tutt’al più qualche misura e qualche investimento ad hoc; non un cambiamento radicale, e in tempi brevi, di tutto l’assetto non solo economico produttivo ma anche sociale ...



di Stefano Caneva.

Per Diario di Viaggio #11, weLand ha incontrato Davide Bologna, ideatore e presidente di Pachamama Italia, l’associazione che da 13 anni ha fatto dell’outdoor in Monferrato e Langhe la chiave per una esperienza “totale” del nostro territorio. Dalla canoa al bird watching, dalla sopravvivenza al buon cibo, dal turismo alla formazione professionale, Pachamama ha sviluppato un metodo di lavoro fondato su tre ingredienti: esperienza, incontro, divertimento. E l’associazione si prepara ora a nuove sfide ...



Gino Scarsi commenta l'incredibile posizione di Confindustria Cuneo e dell'Associazione dei Piccoli Comuni contro il DDL a tutela del suolo agricolo.

E’ preoccupante che i piccoli comuni facciano fronte comune (scusate il gioco di parole ...) con la Confindustria; è pur vero che il settore industriale sovente detta legge, ma in questo caso gli industriali sbagliano dimostrando una totale ignoranza e incomprensione verso la risorsa non rinnovabile chiamata suolo. Forse vivono su di un altro pianeta se ancora non si sono accorti che la cementificazione ha mangiato mezza Italia, che puntualmente si va a mollo e si muore, che il suolo trattiene la CO2 e consumarlo riscalda il pianeta (in quattro anni è come se avessimo messo in circolazione quattro milioni di nuove auto), che dagli anni ’70 la superficie agricola è diminuita del 28 %, come se avessimo cancellato con un solo colpo di spugna Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna ...



Messaggio dei Vescovi italiani (Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace) per la 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento: 8 novembre 2015.

Celebriamo questa Giornata del Ringraziamento a pochi mesi dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco (LS), che invita tutti gli uomini che abitano la terra alla “cura della casa comune”. Già Papa Benedetto XVI ci ricordava che “ciò implica l’impegno di decidere assieme … con l’obiettivo di rafforzare quell’alleanza tra essere umano e ambiente che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino” (1) ...



Domenica 27 settembre si è sviluppata tra le colline di Santo Stefano Belbo, Castiglione Tinella e Cossano Belbo l'edizione 2015 del partecipato Trail del Moscato, riuscita giornata di runners e di sport nella natura che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 persone. E' un modo di "gustare" il territorio che apprezziamo, ma che ha trattenuto con sè un piccolo "neo". Ci è infatti capitato di camminare tra quelle colline nelle domeniche successive e di imbatterci in innumerevoli bicchieri di plastica "lasciati" dai runners e in migliaia di frecce e di bande segnaletiche (non biodegradabili) lungo tutto il tracciato di 52 chilometri ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino