Le emissioni di carbonio continuano a spingere l'Impronta Ecologica ben al di là delle possibilità del pianeta.

Secondo i dati del Global Footprint Network, un centro studi internazionale sulla sostenibilità conuffici in Nord America, Europa e Asia, in meno di otto mesi, l'umanità ha consumato completamente il budget del pianeta per l'intero anno, budget in cui il riassorbimento delle emissioni di carbonio costituisce più della metà della nostra “domanda alla natura”.
Il Global Footprint Network monitora l'andamento delle esigenze dell'umanità nei confronti delle risorse del Pianeta (Impronta Ecologica) rispetto alla capacità della natura di far fronte a quelle esigenze (biocapacità). L' Earth Overshoot Day (Giorno del superamento) indica la data in cui la domanda annuale di risorse dell'umanità supera ciò che la Terra può rigenerare in quell'anno. Nel tempo l'Earth Overshoot Day si è spostato dai primi di ottobre del 2000 al 13 agosto di quest'anno ...



Il riferimento virtuoso proposto alla Regione anche dall'Associazione Valle Belbo Pulita. Di Gian Carlo Scarrone.

Una delle tante osservazioni della Associazione di cultura ambientale Valle Belbo Pulita alla 5a commissione regionale del Piemonte sul “Piano Regionale dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione 2015-2020? è stata discussa il 22 luglio in commissione. La particolare attenzione dei consiglieri regionali ci fa ben sperare, in quanto la stessa osservazione è stata rafforzata da una associazione ambientalista di Novara. Siamo fiduciosi  che dopo la chiusura estiva, a settembre con la ripresa dei lavori venga presa in considerazione dall'Assemblea Regionale del Piemonte. Una considerazione che, con dignitoso orgoglio, rivendichiamo è comunque sempre la nostra presenza, con nostre proposte, nelle sedi dove si discutono i problemi e vengono successivamente  prese le decisioni ...



A cura di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta.

“Accogliamo con favore la volontà della Regione di aggiornare il Piano di gestione dei rifiuti urbani ma ci dispiace verificare il poco coraggio e la poca ambizione che lo stesso presenta”. Così Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, commenta la proposta della Giunta guidata da Sergio Chiamparino per il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e dei fanghi di depurazione ...



Il manifesto e le richieste di AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) e Firab (Federazione italiana per la Ricerca in Agricoltura biologica e biodinamica) a Governo e Regioni.


Il glifosato è una sostanza attiva impiegata per la sua azione erbicida sia su colture arboree che erbacee e in aree non destinate alle colture agrarie. Gli erbicidi a base di “glifosato” sono largamente utilizzati per il controllo delle piante infestanti e indesiderate perché non sono selettivi: infatti eliminano tutta la vegetazione ...



di Alessandro Mortarino.


Nel 2014, dopo nove anni di crisi, il comparto nazionale del cemento è sceso sotto la quota dei 20 milioni di tonnellate consumate: siamo allo stesso livello dell'anno di grazia 1961, quando si affacciava il grande boom economico. Dovrebbe essere l'ennesimo chiaro segnale di una situazione ormai radicata, che indica come anche nel nostro paese la crisi abbia (finalmente) messo a nudo l'enorme presenza di uno stock edilizio invenduto. E dovrebbe suggerire un repentino cambio di rotta che traghetti il settore dalle nuove costruzioni al recupero dell'esistente. Invece così non è, come dimostra la recente grave presa di posizione della Confindustria di Cuneo ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino