di Nicola Dall'Olio.

Isabella Conti è una donna coraggiosa e competente che interpreta il fare politica per quello che deve essere: mettersi al servizio dei cittadini e del bene comune. Appena diventata Sindaco di San Lazzaro di Savena ha annullato una previsione urbanistica che prevedeva la costruzione di quasi 600 alloggi: a San Lazzaro non c’era bisogno di nuovi alloggi e cemento. Per tutta risposta i promotori immobiliari e alcuni suoi “colleghi” di partito, sono passati prima alle pressioni e poi alle minacce (“per caso vuole finire sotto una macchina?”), tanto che la procura di Bologna ha aperto un’indagine ...



di Alberto Colazilli, Paesaggista curatore di parchi e giardini.

Estate caldissima in città, temperature che sfiorano i 40 gradi, un caldo torrido che toglie il respiro e gente che è in cerca costante di qualcosa che di questi tempi diventa preziosa: si chiama "ombra degli alberi". Quante volte ci siamo imbattuti in quel piacevole fresco che solo gli alberi sanno donarci, quando cerchiamo parcheggio ai piedi di un albero oppure quando giriamo a piedi in città nelle ore più calde e ci nascondiamo sotto il primo grande albero vivendo un momento  di sollievo e rinascita. Ebbene, l'ombra degli alberi è una ricchezza di inestimabile valore che solo poche amministrazioni pubbliche hanno il coraggio di prendere in seria considerazione ...



di Michelino Musso.

«Un umano rinnovato, per abitare la terra». È il tema scelto dalla Chiesa italiana per la 10ª Giornata per la custodia del creato “celebrata” il 1° settembre appena passato. Iniziativa che assume un significato ancora maggiore alla luce dell’enciclica Laudato si’ e della decisione del Papa di istituire una giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. Il messaggio per la Giornata invita a riscoprire una «sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza». Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile ...



Lettera aperta di cittadini e associazioni per richiedere la non autorizzazione di una nuova edificazione contraria alla salvaguardia del territorio patrimonio dell'umanità.

Gentilissimi Signori, circa un anno fa, il 23 giugno 2014, l’UNESCO iscriveva il Monferrato, insieme a Langhe-Roero, nella Lista del Patrimonio Mondiale: sono territori, com’è noto, nei quali si conserva un’eredità vitivinicola e paesaggistica originale ed unica. Noi siamo i portatori d’interesse che tutelano nel quotidiano questa eredità: produttori vitivinicoli, cittadini impegnati in associazioni per il paesaggio culturale, operatori b&b e albergo diffuso, piccoli produttori di colture biologiche il cui operato incide sul territorio di un paese chiamato Mombercelli, al centro della Valtiglione (la Valle dei Tigli) e comprendente core e buffer zone ...



Note dell'associazione Camminare Lentamente su "AmarTanaro", la riscoperta di un tesoro ...

Al termine di un cammino complesso e faticoso, ma molto coinvolgente e gratificante, la conclusione non può che essere questa: la Tanaria esiste! E' un territorio ricchissimo di biodiversità naturali e di paesaggi spettacolari, resi unici da un fiume incredibile, che corre zigzagando, creando spettacolari calanchi,  dalle Alpi liguri alle Langhe, dal Roero al Monferrato, terre Unesco, patrimonio dell'Umanità ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino