di Maurizio Bongioanni.


Può un Comune di diecimila abitanti, con i vincoli imposti agli enti locali, produrre in proprio energia pulita, raggiungendo la piena autonomia energetica e anzi, guadagnando? Per Montechiarugolo, Comune di 10mila abitanti in provincia di Parma, dove il saldo energetico è positivo, la risposta è sì. Qui non solo si coprono interamente i consumi locali ma l'eccesso viene venduto così da far entrare nelle casse comunali quasi un milione di euro l'anno. Tale “rivoluzione verde” è opera di Maurizio Olivieri, assessore comunale all'ambiente dal 2009 al 2014, che ha dimostrato come possa un Comune guadagnare senza dipendere dai pozzi di petrolio ...



di Laura Bernardi Locatelli.


La decrescita è una delle strade che portano se non alla pace sociale, alla fine della guerra, che si gioca sempre più sul piano finanziario ed economico. Serge Latouche, economista-filosofo teorico della decrescita e predicatore dell' "abbondanza frugale" ha portato al Bergamo Festival il 12 maggio, la sua visione per "Fare la pace", anche attraverso l'economia. «Il libero scambio è come la libera volpe nel libero pollaio. Ora la volpe è cinese e il pollaio europeo» ha sostenuto senza mezzi termini. E, in pieno semestre dell' Esposizione, dal palco di Bergamo ha sottolineato: «L'Expo è la vittoria delle multinazionali, non certo dei produttori» ...



Un cammino lungo 280 chilometri lungo le rive e gli argini del fiume più lungo d’Italia, su un territorio straordinario, ora patrimonio dell’Unesco. Due settimane d’incontri, relazioni, incanto: da Ormea a Bassignana, dalle Alpi liguri alle Langhe e al Monferrato, fino a confondere le sue acque con quelle del Po. Un percorso autogestito, quello di AmarTanaro (4/19 luglio), per far crescere il turismo diverso, la mobilità dolce, la riscoperta un tesoro incredibile ...



di Alessandro Micozzi.


Una buona mobilità ciclistica non si realizza dall’oggi al domani, ma è frutto di mesi – o addirittura anni – di sperimentazioni, fatte di vari step per far sì che le nuove norme siano comprese e accettate dalla cittadinanza. Anche per questo il monitoraggio periodico dei risultati ottenuti è fondamentale per capire se le strategie attuate sono state quelle giuste oppure è il caso di correggere il tiro ...



di Padre Alex Zanotelli.

Il mondo deve prendere atto che il Vertice sul clima di Parigi del prossimo dicembre (COP21), potrebbe essere l’ultima vera opportunità  per giungere a un accordo che mantenga il riscaldamento globale di origine antropica al di sotto dei 2 gradi centigradi, a fronte di una traiettoria attuale che porterebbe a un aumento devastante di 4 o più gradi centigradi”. E’ questo il chiaro pronunciamento della Pontificia Accademia delle Scienze a conclusione di un seminario sul tema: ”Proteggere la Terra, mobilitare l’umanità”, tenutosi in Vaticano il 28 aprile scorso alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki moon. Gli scienziati dell’Accademia affermano categoricamente che “il cambiamento climatico di origine antropica è una realtà scientifica e la sua decisiva mitigazione è un imperativo morale e religioso” ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino