di Sergio Moscone.


Le ultime settimane dell’anno 2014 sembravano aver portato un po’ di ottimismo per quanto riguarda i trasporti ferroviari albesi: l’elettrificazione della tratta verso Bra e la presa di posizione ufficiale del Sindaco Marello a favore del ripristino del collegamento con Asti e Alessandria.
L’anno nuovo è cominciato e già nuvole grigie sembrano nuovamente incombere sull’endemico isolamento di Alba e dell’albese. L’elettrificazione verso Bra sembra porti con sé altri tagli, tra cui il collegamento verso Cavallermaggiore, tratta  non inserita nel progetto: come faranno i pendolari albesi a raggiungere Fossano, Cuneo, Mondovì o la Liguria? Dovranno proseguire fino a Carmagnola, aggiungendo altri chilometri di treno, aumentando il tempo di percorrenza e il costo del biglietto? ...



di Mario Didier, Associazione delle Ferrovie Piemontesi.


Con riferimento ad alcuni articoli apparsi su giornali locali dell'astigiano, nei quali si riportano delle considerazioni non corrette del Sindaco di Canelli sullo stato delle ferrovie che attraversano i territori dell'Unesco e alla proposta di trasformazione delle ferrovie in questione in pista ciclabile per “...favorire lo sviluppo del turismo....” perorata dall'Assessore alla cultura Parigi, la quale ha anche provveduto a convocare in merito i Sindaci dei Comuni interessati dal passaggio della linea ferroviaria Asti-Alba e Castagnole-Alessandria (in contrasto con l'assessorato ai trasporti che sta operando in direzione di un possibile ripristino di alcune tratte sulle quali la circolazione è stata sospesa), in qualità di componente il direttivo dell'Associazione delle Ferrovie Piemontesi vorrei  porre alla Vostra attenzione alcune  considerazioni che verranno approfondite nel convegno per il recupero delle ferrovie dell'Unesco che stiamo organizzando ...



di Alessandro Mortarino.


Apprendiamo dalla Federazione degli Amici Ferrovie Piemonte - AFP che nei giorni scorsi l'Assessore regionale alla Cultura (e al Turismo), Antonella Parigi, ha convocato il Sindaco di Neive e di altri Comuni della tratta ferroviaria Cavallermaggiore-Alessandria per valutare la loro posizione a riguardo del progetto, evidentemente ancora non accantonato, di trasformare la linea rotabile attualmente dismessa in una pista ciclabile ...


Buone intenzioni sulla difesa dell'ambiente, ma nei fatti si difendono interessi speculativi: luci ed ombre dell’azione di Governo e del Parlamento su scala nazionale e internazionale nelle valutazioni di WWF Italia.


Il bilancio del WWF per il 2014 segnala un governo incapace di concepire una nuova economia basata su innovazione, efficienza, sostenibilità ambientale e valorizzazione del capitale naturale che faccia annoverare l’Italia tra i Paesi più avanzati dell’Europa nell’affrontare la crisi di sistema che attraversa il continente. Sia nella campagna elettorale per le Europee che negli atti del Governo in carica il WWF, infatti, non ha colto quella spinta innovativa in grado di cambiare l’attuale modello di sviluppo economico che continua a dissipare le nostre risorse energetiche, produttive, sociali e ambientali ...

Altritasti Periodico on line dell'Associazione di Promozione Sociale Altritasti - via Carducci 22 - 14100 Asti - C.F. 92060280051
Registrazione: Tribunale di Asti n. 7/2011 del 28.10.2011 - Direttore Responsabile: Alessandro Mortarino